extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le Grotte della Civita a Matera: puro ritorno alle origini
Il recupero conservativo estremizzato per una nuova esperienza di ospitalità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2012 - Le Grotte della Civita nei Sassi di Matera è un progetto ricettivo nato per proporre un’esperienza di ospitalità irripetibile, non classificabile in “stelle” e lontana da qualsiasi concetto tradizionale di lusso, tanto che, il New York Times lo ha giudicato tra le più straordinarie destinazioni al mondo, il Times tra i dieci alberghi più belli del panorama internazionale e la guida Tatler di Condé Nast l’ha inserito tra i cento alberghi più belli del pianeta.
 
Nel 1993 l’Unesco ha dichiarato i Sassi di Matera patrimonio dell’umanità, permettendo così di valorizzare l’eccezionalità e l’unicità di questi luoghi, dove le abitazioni si confondono con la roccia o si aprono in ampie grotte, in alcune delle quali monaci cristiani dell’Alto Medioevo realizzarono Chiese Rupestri, monumenti che ancora oggi, a distanza di secoli, restituiscono la loro bellezza.

Nella città, la parte più antica dei Sassi, nelle grotte che si affacciano a strapiombo sul fiume Gravina, di fronte alla drammatica scenografia del Parco della Murgia e delle sue Chiese Rupestri, Sextantio ha realizzato Le Grotte della Civita, una struttura alberghiera unica, con diciotto stanze all’interno di enormi grotte, caratterizzate da un restauro conservativo estremo, utilizzando unicamente materiale secolare di recupero, dai pavimenti agli arredi, fino alla biancheria proveniente dagli antichi crolli nuziali.
 
Il progetto porta la firma di Daniele Khilgren e Margareta Isabel Berg, direttori artistici, con la collaborazione dello studio Spa-progetti di Matera.
 
La struttura, che ha una capienza complessiva di quaranta ospiti, si sviluppa su tre livelli, collegati da uno scalone e da un sistema di terrazze dalle quali si accede indipendentemente alle singole stanze. Tutti gli ambienti esterni, fra cui l’ampia terrazza d’ingresso, un giardino che ospita piante e fiori tipici dell’ambiente della Murgia e un orto, si affacciano a strapiombo sulla gola scavata dal fiume Gravina, di fronte alla drammatica scenografia del Parco della Murgia e delle sue Chiese Rupestri.
 
Le grotte sono state restaurate e arredate estremizzando la filosofia del recupero conservativo. Gli arredi, dalle linee essenziali e privi di decorazioni, sono realizzati con legni secolari di recupero seguendo le antiche tecniche artigianali; la biancheria di lino proviene da crolli nuziali di inizio Novecento ed è stata interamente cucita a mano. Per coerenza ai principi che hanno ispirato il progetto nelle stanze non sono previsti televisori e frigobar. Ogni grotta è dotata di moderni impianti di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, di un impianto di raffreddamento e della connessione a internet.
 
Gli ospiti, nella grotta, trovano sempre acqua fresca, frutta di stagione, decine di candele accese e oli essenziali delle Murge che profumano l’ambiente. La mattina, nell’antica e suggestiva Chiesa Rupestre del XIII Secolo è servita la colazione con dolci, biscotti, marmellate, formaggi e salumi prodotti da un’azienda biologica del territorio. La sera, di fronte all’enorme camino scavato nel tufo, è possibile fare degustazioni di prodotti e vini lucani.

Fonte: Le Grotte della Civita

  Scheda progetto: Sextantio Le Grotte della Civita
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto
Le Grotte della Civita
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SPA-PROGETTI

Sextantio Le Grotte della Civita

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata