SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Venezia: le sale del Museo Correr ospitano l'opera di Gustav Klimt
Il connubio dell'artista con Hoffman e con la Secessione Viennese
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/03/2012 - Per celebrare il 150° anniversario dalla nascita del grande maestro Gustav Klimt, la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna hanno organizzato una rassegna di disegni, dipinti esclusivi, mobili, gioielli e documenti storici nelle sale del Museo Correr di Venezia.

La mostra, curata da Alfreid Weidinger,  è stata inaugurata sabato 24 marzo e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 8 luglio. La scelta del titolo Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione allude allo stretto legame tra l’opera di Klimt ed il mondo dell’architettura, in particolar modo quello espresso dai linguaggi della Secessione Viennese e dei suoi massimi esponenti, quali George Minne, Jan Toorop, Fernand Khnopff, Koloman Moser.

Uno dei temi principali dell’esposizione è proprio la collaborazione tra Klimt e l’architetto e designer Josef Hoffmann, raccontata da questa rassegna come tensione intellettuale condivisa dai due amici, che si traduce in riuscite realizzazioni come il Palazzo Stoclet di Bruxelles, nel quale architettura e pittura si fondono indissolubilmente.

Dopo una prima sezione che espone le opere d’esordio della Secessione, alla quale aderì anche il fratello di Gustav, Ernst Klimt, i visitatori potranno prendere visione di allestimenti preziosi che espongono fotografie, documenti e testimonianze biografiche, per poi passare nelle ultime due sezioni dedicate interamente al paesaggio e al disegno.

La figura di Gustav Klimt è stata di grandissima influenza non soltanto per l’arte e l’architettura del Moderno, ma anche per la crescita delle arti figurative e applicate in Italia. L’evento rende omaggio alla grandiosità e alla bellezza di opere per la prima volta riunite assieme, come Giuditta I (1901) e l’opera Giuditta II (1909), Lady davanti al camino (1897/98) e Gli amanti (1901/1902), Hermine Gallia (1904), Il Girasole (1907).

  Scheda evento:
Mostra:
24/03-08/07 MUSEO CORRER, SAN MARCO 52 VENEZIA
Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
le altre news

  Scheda evento:
24/03-08/07 MUSEO CORRER, SAN MARCO 52 VENEZIA
Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata