SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


San Telmo: il Museo firmato Nieto Sobejano Arquitectos
Metafora inaspettata del difficile rapporto tra l'architettura e il passare del tempo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/20121 - Il Museo San Telmo a San Sebastián, il più antico museo dei Paesi Baschi, è il risultato di un lungo processo di modifiche susseguitesi nel tempo, terminate, lo scorso anno, con la ristrutturazione firmata da Nieto Sobejano Arquitectos.

La proposta è incentrata sul recupero dell'edificio originale e sulla realizzazione di una nuova ala che ha permesso di guadagnare spazio da destinare a nuove funzioni.
Grande importanza è stata data all'ampliamento e alla relativa facciata metallica reticolare, su piazza Zuloaga, creata dagli artisti Agustina Otero e Leopoldo Ferrán. L'impatto visivo della nuova costruzione è stato ridotto al minimo grazie alla creazione di questa parete 'a verde' che ricopre l'edificio e che trae ispirazione delle rocce del Monte Urgull. Nieto Sobejano Arquitectos ha voluto che dalle lamiere forate fuoriesca - e prenda nel tempo il sopravvento - la vegetazione.

"Come espressione della relazione natura/artificio che pervade la nostra proposta, il nuovo edificio-schermo è avvolto da una pelle forata in rete metallica che funziona da supporto per muchi, licheni e piante rampicanti che potranno nel tempo ricoprire anche l'intero l'edificio. In questo modo il nuovo edificio, 'dissolvendosi' nel paesaggio del Monte Urgull, valorizzerà gli edifici storici".

La nuova ala del Museo di San Telmo modificherà il suo aspetto con il passare delle stagioni: svanirà in più occasioni, fondendosi con la vegetazione della collina, e riapparirà in altre, mostrando un lungo muro grezzo: una metafora inaspettata - forse - del difficile rapporto che l'architettura instaura con il passare del tempo.

  Scheda progetto: San Telmo Museum Extension
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Oskar Moreno
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nieto Sobejano Arquitectos

San Telmo Museum Extension

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata