Dimensione testo  |
|
Stool 60, Mike Meirè per Artek
31/05/2012 - In vista dell' 80' anniversario dello storico Stool 60 di Alvar Aalto nel 2013, Artek festeggia con una serie di iniziative speciali che vedranno nuovi sorprendenti sviluppi nell'arco del prossimo anno.
La “customizzazione” di Mike Meirè ha dato vita ad una nuova e fresca interpretazione di questo prodotto icona del design finnico. Nessun lavoro di precisione elitaria, quasi "sculture di tutti i giorni", pezzi unici dal carattere crudo che si evolvono col tocco personale dell'artista.
Intuizione, vernice e pennello in opposizione alla precisione del disegno progettuale e del rendering. Un intervento giocato su una particolare palette di colori tipica del lavoro del grande creativo. Un'edizione speciale che sarà protagonista in musei e spazi espositivi pubblici.
"Amo la vita. E la vivo ogni giorno con le sue sfide e i suoi errori, celebrando la complessità dei nostri tempi e godendo della bellezza della semplicità. Quando Artek mi ha chiesto una nuova idea per l' esposizione di quest' anno a Milano, ho immaginato una sorta di dolce serenità. Un' affascinante celebrazione dell' oggetto quotidiano, un ambiente aperto ed accogliente.
Quando ho letto Manifest di Alvar Aalto del 1935, sono stato molto colpito dai suoi pensieri visionari sull'umanesimo moderno, così contemporanei e stimolanti. D' istinto ho preso l' iconico Stool 60 ed ho iniziato a dipingere... quasi volessi entrare in contatto con lui, con il suo spirito". Mike Meiré, 2012.
Artek su Archiproducts.com
|
Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek Stool 60, Mike Meirè per Artek
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|