extra_Knauf_Italia

extra_Twils

extra_Greenapple


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Sliding House: il segreto di una residenza trasformabile
Un guscio scorrevole in legno protagonista dell'intervento dello studio dRMM
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2012 - Il progetto della Sliding House, realizzato a cura dello studio dRMM nella campagna del Suffolk, nasce da un concept ispirato alla flessibilità, quale parte integrante del sistema costruttivo della residenza. Un edificio dall’aspetto apparentemente tradizionale, che cita il profilo della fattoria inglese in legno con il tetto spiovente, è stato studiato per trasformarsi in una residenza altamente tecnologica e versatile.

L’involucro della Sliding House diviene il protagonista assoluto dello schema compositivo grazie alla possibilità di cambiare continuamente posizione attraverso l’impiego di un normale meccanismo telecomandato.

La residenza si compone di tre volumi separati, realizzati in materiali differenti che variano dal legno naturale o nero tinteggiato, al PVC rosso e al vetro, su cui scorre un guscio in larice del peso di 20 tonnellate, modificando di volta in volta la configurazione della casa, oltre che l’illuminazione e la percezione degli spazi interni.

La regolazione dell’assetto dell’involucro è in grado di variare in funzione delle esigenze dei residenti, delle ore del giorno e del susseguirsi delle condizioni climatiche scorrendo per una lunghezza complessiva di 28 metri.

In estate il corpo vetrato diventa una sorta di serra che mantiene la temperatura costante fruendo anche dell’ombra del guscio in legno, mentre in inverno un impianto fotovoltaico consente di riscaldare la casa con il minimo impatto sull’ambiente.

La grande versatilità del guscio garantisce la libertà di ottenere open space come quello che si genera tra la residenza principale e la guest house o come quello della terrazza/bagno a livello della copertura.

  Scheda progetto: Sliding House
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto
Alex de Rijke
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
de Rijke Marsh Morgan Architects

Sliding House

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata