extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Maloni: il recupero di una cascina in Val Tidone
Il progetto di Sonia Calzoni 3° classificato al Premio Nazionale di Bioarchitettura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Situato nella località di Nibbiano su di un’area agricola che digrada verso la sponda sinistra del fiume Tidone, Casa Maloni è una cascina tipica del territorio appenninico piacentino, oggetto di un intervento di recupero a cura dello Studio Sonia Calzoni.

Il progetto è stato selezionato come terzo classificato per il Premio Nazionale di Bioarchitettura Costruire nel Costruito/Recuperare l’Esistente 2011, organizzato da Bioarchitettura® e dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH. La cerimonia ufficiale si terrà il prossimo 28 settembre a Roma.

Casa Maloni è una struttura complessa, caratterizzata da un organismo stratificato, a causa dei diversi ampliamenti che la cascina ha subito nel tempo per adattarsi al contesto agricolo nel quale è stata realizzata.

L’intervento di recupero di Sonia Calzoni è stato orientato essenzialmente alla conservazione dei materiali tipici del luogo e alla continuità strutturale del sistema costruttivo. Il progetto ha interessato innanzitutto il vecchio fienile, per il quale è stata mantenuta la struttura portante in mattoni, nonché la copertura in coppi; le campate sono state, invece, chiuse con pannelli in cristallo e acciaio con il risultato di una scatola trasparente.

Per quanto riguarda la ristrutturazione del corpo più grande, sono stati ricavati due livelli , di cui il piano terra è destinato alla giorno, che comprende anche il porticato antistante, il piano superiore alla zona notte.
Esternamente sono state ripristinate le parti in pietra, rivestendo i nuovi elementi di tamponamento con doghe in legno naturale giustapposte in senso longitudinale.

L’orientamento dell’intervento al risparmio energetico ha comportato la realizzazione di muratura ad ampio spessore e copertura ventilata munita di pannelli solari per l’approvvigionamento di acqua calda. La ventilazione è stata migliorata mediante lo studio attento al posizionamento di nuove aperture in facciata.

Dopo aver analizzato 63 progetti la giuria del Premio Nazionale di Bioarchitettura, composta da Carlo Albertini presidente LegnoFinestraItalia, Paolo Buzzetti presidente ANCE, Rob Krier, Wittfrida Mitterer direttore della rivista Bioarchitettura e Giuseppe Vallifuoco presidente IN/ARCH Sardegna, ha assegnato i tre premi per la qualità degli interventi:

1°Premio: progetto Zenale Building Renovation a Milano dell’arch. Filippo Taidelli
2° Premio: progetto Fabbrica Nuova a Murano dell’arch. Massimo Gin
3°Premio: progetto Borgo Agricolo Val Tidone a Piacenza dell’arch. Sonia Calzoni.

  Scheda progetto: Casa Maloni
Sonia Calzoni
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Sonia Calzoni
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Rosselli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Zenale Building
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Taidelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
28/09 PIAZZALE PORTA PIA 1, ROMA
Premio Nazionale di BioArchitettura 2012


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maurizio Bocola

Casa Maloni
  Scheda progetto:
Filippo Taidelli

Zenale Building
  Scheda evento:
28/09 PIAZZALE PORTA PIA 1, ROMA
Premio Nazionale di BioArchitettura 2012

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata