03/09/2012 - Una collaborazione d’eccellenza alla 13. Mostra di Architettura Internazionaledi Venezia quella tra il Leone d’oro alla carriera, Alvaro Siza e Eduardo Souto De Moura, che hanno realizzato due installazioni in scala 1:1 nel Giardino delle Vergini disegnato da Piet Oudolf per l’edizione 2010 della Biennale.
Il binomio portoghese ha partecipato al tema Common Ground rendendo omaggio agli elementi distintivi della città lagunare, ricorrendo alla linearità dei volumi netti e alla semplicità del linguaggio delle forme elementari in architettura.
L’installazione di Alvaro Siza, intitolata Percorso, rappresenta un tributo al tessuto urbano complesso e intricato di Venezia mediante setti di colore rosso che si snodano tra gli alberi a racchiudere scorci di cielo e di luce; la struttura firmata da Eduardo Souto De Moura, dal titolo Windows, costituisce un omaggio all’acqua attraverso l’affaccio di tre finestre sulla riva dell’Arsenale.
Entrambe le realizzazioni intendono porsi come esempi del ruolo dell’architetto nel definire lo spazio, ricavando prospettive esclusive, riadattando il paesaggio e rileggendo gli elementi compositivi primari.
|