SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Norman Foster: la nuova 425 Park Avenue tower a New York
L'archistar vince il concorso internazionale per ridisegnare lo skyline di Manhattan
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/10/2012 - Un nuovo incarico vede protagonista Norman Foster sulle scene dell’architettura contemporanea internazionale: Park Avenue, una delle principali arterie di Manhattan, accoglierà entro il 2017 il nuovo grattacielo, alto 200 metri, firmato dall’archistar londinese.

Foster si è aggiudicato, infatti, un concorso internazionale a inviti battendo altre note personalità partecipanti dello star system tra cui Richard Meier, Zaha Hadid, Jean Nouvel, Rem Koohlaas e Renzo Piano. Il nuovo grattacielo, i cui lavori di costruzione avranno inizio nel 2015, ospiterà gli uffici della società Lehman Brothers, con l’obiettivo di rinnovare il concetto di ufficio in termini di sosteniblità e flessibilità funzionale.

Il profilo geometrico del nuovo edificio sarà caratterizzato da una struttura in acciaio e vetro dalle linee affusolate, suddivisa in tre livelli, interrotti da terrazze con vista panoramica, che ne variano la larghezza. Il grattacielo andrà a sostituire, inoltre, la torre di 31 piani realizzata da Ely Jacques Kahn e Robert Allan Jacobs nel 1957.

Norman Foster ha così espresso la sua soddisfazione: “Ho un legame personale con New York, che per me è stata fonte di ispirazione durante la mia permanenza a Yale, quando le nuove torri di Park Avenue e dei suoi dintorni erano come una calamita per un giovane architetto. Vedere di prima mano le opere di Mies van der Rohe, Gordon Bunshaft, Eero Saarinen e Philip Johnson fu, allora, incredibilmente emozionante e sono onorato di avere, adesso, l'opportunità di progettare una torre contemporanea che starà al loro fianco” .

L’architetto precisa che obiettivo del progetto è quello di creare“un edificio eccezionale, che sia rappresentativo del suo tempo e senza tempo, oltre ad essere rispettoso del contesto. Una torre che sia per la città e per le persone che vi lavoreranno, che stabilisca un nuovo standard nella progettazione degli uffici e che diventi un nuovo punto di riferimento all'interno di una localizzazione famosa in tutto il mondo".

Norman Foster si è già misurato in passato con la realizzazione di prestigiose sedi per uffici, dal 30 St Mary Axe di Londra nel 2004, all' Hearst Tower di New York nel 2006, al Lime Street Tower di Londra nel 2008.

  Scheda progetto: 425 Park Avenue
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Alan Schindler
Vedi Scheda Progetto
Alan Schindler
Vedi Scheda Progetto
Alan Schindler
Vedi Scheda Progetto
Alan Schindler
Vedi Scheda Progetto
Foster & Partners
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 425 Park Avenue Tower
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lime Street Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hearst Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 30 St Mary Axe
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster+Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

425 Park Avenue
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

425 Park Avenue Tower
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Lime Street Tower
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Hearst Tower
  Scheda progetto:
Foster + Partners

30 St Mary Axe

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata