Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Zintek e le nuove forme dell’abitare
Estetica, design e sostenibilità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Laminato zintek® per l’architettura residenziale Laminato zintek® per l’architettura residenziale
05/10/2012 - Uno dei punti centrali dell’architettura contemporanea è la necessità di pensare al singolo edificio come parte viva di un insieme più grande e sempre più affollato: un paesaggio nel quale le esigenze dell’uomo e quelle della natura devono trovare modo di integrarsi, creando un equilibrio che consenta a entrambi di sopravvivere.

Ciò significa che ogni nuovo progetto deve combinare estetica e design con pratiche sostenibili in ogni fase, dal concept alla realizzazione. E questo indipendentemente dalla scala del progetto: il principio vale infatti tanto per la grande opera quanto per l’abitazione privata, dal momento che entrambe andranno a modificare il paesaggio urbano nel suo insieme.

Come azienda con sede nella zona industriale di Venezia, territorio da sempre al centro di profonde mutazioni, Zintek Srl tocca con mano ogni giorno l’importanza di questo principio, e si impegna a seguirlo con progetti che diano la giusta attenzione al rapporto fra la società umana e il mondo naturale, minimizzando l’impatto sulle risorse e il loro sfruttamento, per creare ambienti sani e vivibili per le generazioni attuali e quelle future.

Chi sceglie di costruire una casa, infatti, non lo fa solo per sé, ma pensa anche a chi verrà dopo: diventa quindi fondamentale progettare abitazioni secondo i dettami di un’architettura responsabile e sostenibile, e in questo il laminato zintek® è un alleato insostituibile.

Il fatto che non necessiti di manutenzione e le sue prerogative di lunghissima durata, resistenza agli agenti atmosferici e completa riciclabilità lo rendono infatti perfettamente eco-compatibile, mentre la sua eccezionale malleabilità, le tante tecniche di posa e, non da ultime, le caratteristiche cromatiche, consentono di ottenere una gamma infinita di soluzioni estetiche belle, eleganti e adattabili ai diversi contesti.

Inoltre l’attenzione che la società Zintek dedica a innovazione, ricerca, sviluppo e formazione completa un’offerta che fa dell’azienda veneziana un partner non comune nella progettazione delle città di oggi e di domani.

ZINTEK su Edilportale.com


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale


Laminato zintek® per l’architettura residenziale

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/11/2013
Zintek e i costruttori veneziani: nuova sede, nuovo inizio

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

08/03/2013
Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia

01/02/2013
Zintek presenta le proposte formative per installatori e professionisti

17/12/2012
Zintek e Marsilio in un nuovo progetto editoriale: 'Progetto Porto Marghera'

04/12/2012
Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana

08/11/2012
Ripensare Porto Marghera: un progetto ambizioso a cui anche Zintek prende parte

23/10/2012
Zintek e la rigenerazione urbanistica: il nuovo Venezia Lifestyle Center

24/05/2012
Zintek Srl firma il primo progetto europeo in lamiera stirata in zinco-titanio
Lavorazione artigianale ed effetti suggestivi

18/04/2012
Grande successo per la convention Zintek dedicata a Le Albere

09/04/2012
Zintek per MUSE, nuovo Museo tridentino di Scienze Naturali
Scienza e natura di casa a Le Albere

09/03/2012
Zintek al lavoro con Renzo Piano
Quasi completato il nuovo complesso "Le albere" a Trento

15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

08/02/2012
Le Albere a Trento: un’architettura “di servizio”
Renzo Piano sceglie il laminato zintek® per le coperture

19/01/2012
Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

04/10/2011
Zintek Srl al MADE di Milano
On line la nuova versione del sito aziendale



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
le altre news

Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
Laminato zintek® per l’architettura residenziale
1
2
3
4
ZINTEK

zintek®

ZINTEK

 
+04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
+04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
+04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
+04.04.2025
Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen
+04.04.2025
Nello showroom Kerakoll, un'installazione cinetica racconta la fluidità dei colori
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata