extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Daniel Libeskind: l'Accademia del Museo Ebraico a Berlino
"Ascolta la verità, chiunque la dica” l'esortazione impressa sulla facciata
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Bitter Bredt © Bitter Bredt
27/11/2012 - Lo scorso sabato 17 novembre è stata inaugurata l'Accademia del Museo Ebraico di Berlino, firmata da Daniel Libeskind, a distanza di quasi dodici anni dal completamento del Museo omonimo e del Cortile di vetro, terminato nel 2007.

La nuova struttura, che occupa una superficie di 25.000 metri quadrati, è stata ricavata negli spazi dell’ex mercato dei fiori, situato proprio di fronte al museo, per accogliere un archivio, un centro educativo, un auditorium e anche una biblioteca.

Queste le parole di Libeskind in occasione dell’apertura dell’edificio: “La mia collaborazione con il Museo Ebraico di Berlino è una fonte di grande orgoglio professionale e personale. Ogni progetto offre una nuova opportunità per illuminare la storia e la cultura ebraica, di comprendere le tragedie e i trionfi e per celebrare la creatività, la capacità di recupero e l'erudizione che costituiscono l’eredità degli ebrei”.

Elemento catalizzatore dell’attenzione dei visitatori è il monito impresso in facciata, allusivo degli insegnamenti del filosofo ebraico medievale Maimonide Mosè, tradotto in cinque lingue (inglese, tedesco, ebraico, arabo e l'originale giudeo-araba della Spagna medievale): "Ascolta la verità, chiunque la dica.

Progettata come estensione del Museo ebraico, nei temi come nella struttura, la nuova realizzazione presenta un corpo d’ingresso a forma di cubo sezionato che si staglia contro la facciata, illuminato da due grandi lucernari che ripropongono il disegno delle lettere ebraiche Alef e Bet (A e B). Dall’ingresso si accede ai due volumi regolari più grandi che ospitano rispettivamente la biblioteca e l’auditorium.

L’impiego del legno di pino intende fare riferimento alle cassette adoperate per il trasporto di volumi e oggetti preziosi e, al tempo stesso, all’involucro ‘biblico’ dell’Arca di Noè.

In-Between Spaces” è il nome che lo stesso Libeskind ha attribuito all’edificio per descrivere lo spazio di transizione tra i tre cubi e le differenti prospettive fruibili da un unico punto d’osservazione privilegiato che consente di guardare sia all’interno della hall e sia all’esterno delle altre strutture museali.

  Scheda progetto: The Academy of the Jewish Museum Berlin
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Bitter Bredt
Vedi Scheda Progetto
Jewish Berlin Museum
Vedi Scheda Progetto
Jewish Berlin Museum
Vedi Scheda Progetto
Jewish Berlin Museum
Vedi Scheda Progetto
Jewish Berlin Museum
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23.04.2025
Triennale Milano inaugura Voce: un nuovo spazio d’ascolto tra musica, design e architettura
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

The Academy of the Jewish Museum Berlin

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata