interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lytelab, l'innovativa illuminazione di Concord
Il proiettore teatrale raggiunge nuove altezze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Lytelab, Concord Lytelab, Concord
19/11/2012 - Concord, marchio di Havells-Sylvania da sempre conosciuto per la sua ampia proposta in tema di luce architetturale, presenta oggi un innovativo proiettore a LED ad alta potenza per grandi altezze. Lytelab, questo il suo nome, è stato infatti appositamente pensato per aree con soffitti alti e con esigenze di luce puntuale di qualità. Prendendo spunto dai proiettori per teatro Lytelab è dotato di un’esclusiva lente Fresnel regolabile con sistema di bloccaggio che permette di modulare l’angolazione del fascio da 14 a 45 gradi,  offrendo quindi una grande libertà di progettazione. 

A questo si aggiungono i vantaggi dei chip LED Citizen preselezionati (binning) ad alta potenza. In  questo  modo, con un consumo totale di soli 45W, Lytelab offre importanti risparmi energetici rispetto ai faretti tradizionali e sviluppa un incredibile output di 800 Lux ad un’altezza di cinque metri. Lytelab è inoltre dotato di dimmer DALI, il che permette di raggiungere il massimo dell’efficienza energetica ed economica ed un ritorno veloce dell’investimento. Con 50.000 ore di vita ad un flusso luminoso del 70% il faretto non pone infine alcuna esigenza di manutenzione. 

Lytelab fornisce un’eccellente qualità del fascio luminoso con picchi di intensità elevati e nessuna  perdita in termini di emissione luminosa” spiega Marcella Arpiani SBU Manager Fixtures di Havells-Sylvania Italia. “Caratteristiche che offrono precisione di puntamento elevata, esattamente come richiedono musei, gallerie e altri contesti con soffitti alti. Al momento in commercio non esiste niente che offra per grandi altezze la stessa combinazione di caratteristiche e la regolabilità dell’angolazione a un prezzo così competitivo. Per questo ci sembra il momento perfetto per introdurre Lytelab sul mercato”. 
 
Le caratteristiche tecniche e la sua funzionalità fanno di Lytelab la soluzione ideale per tutti gli spazi a doppia altezza, da quelli in ambito commerciale e retail, a molte gallerie e musei, agli androni e reception di palazzi storici e moderni. Lytelab è interamente costruito presso lo stabilimento Concord di Newhaven (UK) e la certezza della qualità delle sue perfomance ha spinto l’azienda a garantirlo per 5 anni. 

Dotato di scocca in alluminio che favorisce la dissipazione del calore, Lytelab è disponibile in nero opaco. La finitura in stile industriale di gusto retrò interpreta a perfezione le attuali tendenze in tema di design. Lytelab è disponibile con una serie di accessori quali alette paraluce, lente di elongazione, filtri  colorati e filtro a nido d’ape.

Concord by Havells Sylvania Italy su Archiproducts.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/12/2013
Sylvania presenta le Toledo+ Goccia: una nuova gamma di lampade a LED anche dimmerabili

04/07/2013
Sylvania abbassa la temperatura dei LED

04/06/2013
Nuovi riconoscimenti per i prodotti Concord
Glace premiato al Lighting Design Awards 2013

28/05/2013
La gamma Ambient di Concord si arricchisce con la tecnologia LED
L'illuminazione architettonica per indoor e outdoor

09/05/2013
Concord alla mostra One Beam of Light
Un raggio di luce splende sull'ICA di Londra

19/03/2013
Beacon Muse LED di Concord per Palazzo Chiericati
La luce da' vita a cinque secoli di volti vicentini

06/03/2013
Officelyte di Concord per l'illuminazione dell'ufficio
Tecnologia LED e design versatile

05/09/2012
Havells-Sylvania: massima emissione luminosa, minimi costi di gestione
Concord Led Led 50

29/08/2012
Lumiance by Havells-Sylvania, stile contemporaneo e raffinato
InVerto: un’unica gamma, infinite possibilità

09/11/2011
Havells-Sylvania premiata per Beacon Muse
Doppio premio al Lighting Industry Award 2011



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
05.02.2025
L’iconica casa rosa di Barragán aprirà al pubblico come centro culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata