30/11/2012 - Ritorna l’appuntamento con "Piazza dell’Architettura", l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste e il Museo Revoltella. E’ cominciato ieri un nuovo percorso culturale fatto di incontri, mostre, tavole rotonde ed eventi collaterali, che proseguirà a pieno ritmo fino al prossimo 24 febbraio.
Il tema dell’edizione 2012 è dedicato alla rigenerazione urbana, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo civico dell’architetto nel suo rapporto con la città e con la gestione del territorio. Tutte le attività si svolgono negli sale dislocate sui vari livelli del Museo Revoltella di Trieste.
Ieri, 29 novembre, si è tenuta la prima tavola rotonda di apertura dell’evento, intitolata ‘Retrouver Trieste’, cui ha seguito l’inaugurazione della mostra omonima di fotografia, nella sala Scarpa, che espone gli scatti di Bas Princen, Armin Linke, Stefano Graziani, Giovanna Silva e Amedeo Martegani sul tema del paesaggio della Trieste contemporanea.
Da oggi l’apertura di numerosi eventi espositivi, tra cui:
Architetti in Prospettiva: Progetti under 40 in mostra, l’iniziativa curata da GATA (Associazione Giovani Architetti Trieste) sui temi del riuso e della rigenerazione urbana;
Modernism in-between – The Syncretic Architectures of Socialist Yugoslavia, la mostra sull’architettura socialista in ex Jugoslavia secondo gli scatti di Wolfgang Thaler;
Deserted Utopia – Tanja Deman e Vesna Jovanović, dedicata ancora all’architettura della Jugoslavia attraverso collage e montaggi fotografici;
Trieste vista da Graz, la mostra sui progetti degli studenti dell’Istituto di Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Graz, sull’area della Lanterna di Trieste;
[Architrip!] Lacaton&Vassal: Strategie e retoriche del low cost, su alcuni risultati del concorso “Quaderni di Viaggio”, organizzato dall’Ordine degli architetti di Pordenone, tra cui alcuni progetti dello studio francese Lacaton&Vassal.
Nello stesso modo in cui la piazza rappresenta lo spazio urbano della comunità, l’iniziativa Piazza dell’Architettura 2012 intende porsi come luogo di confronto, di incontri, di condivisione di esperienze, grazie al coinvolgimento di progettisti, associazioni studentesche e culturali, studi professionali e visitatori.
|