extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ultimo saluto a Gae Aulenti, talento creativo di fama mondiale
A quasi 85 anni l’archistar si è spenta ieri nella sua casa a Milano
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/11/2012 - L’architetto e designer Gae Aulenti si è spenta ieri nella sua abitazione a Milano, all’età di quasi 85 anni. L’Archistar italiana, figura di rilievo per la storia dell’architettura moderna e contemporanea, sarà ricordata per l’impegno nel recupero dei valori passati e per l'attenzione al contesto urbano esistente.

Così la definisce il Presidente della Repubblica Napolitano: “protagonista di primo piano della storia dell'architettura contemporanea, altamente apprezzata in tutto il mondo per il suo talento creativo e, in particolare, per la straordinaria capacita' di recuperare i valori culturali del patrimonio storico e dell'ambiente urbano”.

La sua ultima uscita in pubblico, nonostante la malattia, risale allo scorso 16 ottobre, in occasione del Premio alla Carriera conferitole dalla Triennale di Milano, premio al quale la signora dell’architettura, insignita già di molti riconoscimenti, teneva particolarmente.

Gae Aulenti nasce il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, da una famiglia di origini pugliesi. La sua formazione avviene a Milano negli anni Cinquanta, quando nasce la nuova corrente Neoliberty.

Dal 1955 al 1965 entra a far parte della redazione di Casabella-Continuità sotto la direzione di Ernesto Nathan Rogers. Diviene assistente all’università prima di Giuseppe Samonà, dal 1960 al 1962, presso la cattedra di Composizione Architettonica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, poi dello stesso Rogers, dal 1964 al 1969, presso la cattedra di Composizione Architettonica al Politecnico di Milano.

Nel 1984 è nominata corrispondente dell'Accademia Nazionale di San Luca a Roma, mentre dal 1995 al 1996 è presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2005 ha fondato la Gae Aulenti Architetti Associati.

Negli anni '80 Gae Aulenti partecipa all'allestimento del Museo Nazionale d'Arte Moderna del Centre Georges Pompidou di Parigi e alla ristrutturazione di Palazzo Grassi, a Venezia. Nel 2000 progetta la sistemazione della stazione della metropolitana di Napoli, in piazza Cavour.

Tra le sue ultime opere si ricordano il restauro di Palazzo Branciforte, a Palermo, il progetto dell'Istituto italiano di cultura a Tokyo e la Riqualificazione dell’ex Ospedale Sant’agostino di Modena. Infine la nuova aerostazione dello scalo San Francesco di Assisi, la cui inaugurazione è prevista per il prossimo 10 novembre.

  Scheda progetto: Palazzo Branciforte
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
Ezio Ferreri
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Riqualificazione dell’ex Ospedale Sant’agostino di Modena
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Gae Aulenti Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Riqualificazione di piazza San Giovanni
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/11/2012
L'aeroporto di San Francesco d'Assisi firmato da Gae Aulenti
L'inaugurazione di una nuova opera strategica in Umbria per l'archistar appena scomparsa



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
G A Architetti Associati

Palazzo Branciforte
  Scheda progetto:
Gae Aulenti, Consorzio Leonardo, Doglioni&Daminato

Riqualificazione dell’ex Ospedale Sant’agostino di Modena
  Scheda progetto:
G A Architetti Associati

Riqualificazione di piazza San Giovanni

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata