Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ripensare Porto Marghera: un progetto ambizioso a cui anche Zintek prende parte
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/11/2012 - La rigenerazione urbana è una delle questioni più presenti nel dibattito architettonico degli ultimi anni. Nella sola Europa si contano almeno tre casi eclatanti di rigenerazione di zone dismesse che hanno stabilito l’importanza del “rifare” accanto a quella del “fare”: sono i progetti di recupero delle aree portuali di Londra, Amsterdam e Rotterdam.

A Londra la riprogettazione dei Docklands, le banchine commerciali un tempo usate per lo smistamento delle merci provenienti dal Tamigi, ha trasformato una zona impoverita e malfamata in una delle vetrine più ambite della città, con abitazioni, uffici, negozi, piazze e luoghi di incontro nei quali passeggiare fra lo scintillio dei vetri e il profumo di spezie che torna a farsi sentire nelle giornate limpide.

Non meno ambiziosi sono stati il masterplan di Jo Conen per l’isola KSNM e quello di West 8 per le penisole di Borneo e Sporenburg di Amsterdam, ai quali si aggiungono i recuperi più recenti di altre due sezioni del porto, l’Oostelijke Handelskade e la Rietlanden, con la sala concerti affacciata sull’acqua, la torre di Neuteling e Riedijk e la conversione in hotel di un ex ostello per immigranti dei primi del Novecento.

Sempre restando in Olanda, la nuova vita del Wilhemina Pier di Rotterdam è stata improntata al modello dell’edificio alto, con un sistema di torri - progettate ciascuna da un diverso architetto, tra i quali Norman Foster, Alvaro Siza, Cruz e Ortiz - che ospitano uffici e residenze, e i cui piani terra, con negozi, ristoranti, cinema, si confrontano da un lato con la strada e dall’altro con l’acqua.

Progetti di recupero, questi, capaci di mantenere viva la memoria dei luoghi, e allo stesso tempo di promuovere un forte rinnovamento estetico, progettuale e funzionale. Progetti che, per usare le parole dell’architetto Armando Dal Fabbro, coinvolgono superluoghi, “luoghi in divenire, luoghi che attendono ancora un progetto”, nei quali “le vestigia del recente passato si evolvono per accogliere nuove funzioni [...] in un luogo finora dedicato solo al lavoro: con le piazze, il verde, bar, ristoranti, negozi e con spazi destinati alla cultura e allo spettacolo”.

Ed è in questo medesimo contesto, seppure in proporzioni più ridotte, che nasce l’idea del Venezia Lifestyle Center dello stesso Dal Fabbro: un intervento che acquista valore non solo come riscoperta delle potenzialità del singolo oggetto architettonico, ma come primo passo verso un futuro progetto di rigenerazione urbana, e che assume il ruolo di volano per il rilancio di attività e di possibilità.

Un esempio virtuoso che mostra ciò che sarebbe possibile: una ridefinizione globale dell’area di Porto Marghera, un nuovo rapporto con il waterfront e con lo scenario di Venezia e della sua laguna, e insieme un nuovo modo di fare architettura, in una visione d’insieme fondata su principi di sostenibilità (da cui l’impiego di materiali tipici locali, come il vetro, autoctoni e prodotti sul territorio, come il laminato per le coperture di Zintek®) che promuova una rinascita architettonica e funzionale.

Come aggiunge ancora Dal Fabbro, infatti, “è l’uso che, oltre a mantenere viva l’immagine e la memoria di un luogo, lo può a maggior ragione ricordare non come reliquia inattuale di archeologia industriale postmoderna, ma come evento di una nuova idea di contemporaneità” nella quale il passato non viene dimenticato ma usato e rivivificato.

Per tutti i dettagli sul progetto del Venezia Lifestyle Center, dall’ideazione all’opera finita, visitate la nuova Galleria Progetti con bozzetti, disegni, render e immagini di cantiere. 

ZINTEK su Edilportale.com











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/11/2013
Zintek e i costruttori veneziani: nuova sede, nuovo inizio

08/10/2013
Zintek e gli obiettivi 202020: un traguardo da raggiungere insieme

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

08/03/2013
Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia

01/02/2013
Zintek presenta le proposte formative per installatori e professionisti

17/12/2012
Zintek e Marsilio in un nuovo progetto editoriale: 'Progetto Porto Marghera'

04/12/2012
Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana

23/10/2012
Zintek e la rigenerazione urbanistica: il nuovo Venezia Lifestyle Center

05/10/2012
Zintek e le nuove forme dell’abitare
Estetica, design e sostenibilità

24/05/2012
Zintek Srl firma il primo progetto europeo in lamiera stirata in zinco-titanio
Lavorazione artigianale ed effetti suggestivi

18/04/2012
Grande successo per la convention Zintek dedicata a Le Albere

09/04/2012
Zintek per MUSE, nuovo Museo tridentino di Scienze Naturali
Scienza e natura di casa a Le Albere

09/03/2012
Zintek al lavoro con Renzo Piano
Quasi completato il nuovo complesso "Le albere" a Trento

15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

08/02/2012
Le Albere a Trento: un’architettura “di servizio”
Renzo Piano sceglie il laminato zintek® per le coperture



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
le altre news

1
2
ZINTEK

zintek®

ZINTEK

 
+04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
+04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
+04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
+04.04.2025
Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen
+04.04.2025
Nello showroom Kerakoll, un'installazione cinetica racconta la fluidità dei colori
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata