extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Si inaugura oggi a Milano la Unicredit Tower di Cesar Pelli
Con i suoi 231 metri di altezza sarà l'edificio più alto d'Italia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2012 - La Unicredit Tower, altrimenti nota come Torre Hines - Cesar Pelli, sarà inaugurata stamane alle 10.30 a Milano. Il nuovo Headquarters del Gruppo, con i suoi 231 metri di altezza, sarà l'edificio più alto d'Italia.
 
L'edificio fa parte di un complesso di tre torri collocate nel 'Progetto Porta Nuova', a ridosso di Corso Como e della Stazione Garibaldi, progettate dall'architetto argentino Cesar Pelli e realizzate dal Gruppo Hines che nel 2006, acquistando oltre 290mila metri quadrati di aree dismesse, ne aveva promosso un maxi-intervento di trasformazione urbana.
 
Il nuovo edificio, interamente in vetro e ferro, che a marzo 2013 accoglierà 4000 dipendenti Unicredit, affaccia sulla piazza circolare inaugurata una settimana fa e dedicata all'architetto Gae Aulenti, scomparsa di recente.

I tre edifici di Cesar Pelli in Porta Nuova Garibaldi detengono un altro primato: sono il primo progetto pilota italiano ad aver ottenuto la certificazione Leed Gold dell'US Green Building Council  grazie al:
22,5% di risparmio energetico
37,3% di riduzione dell’utilizzo di acqua potabile negli edifici
100% di riutilizzo di acqua piovana
51% di riduzione dell’acqua per irrigazione
93% di riciclo dei rifiuti da cantiere
20,5% di materiale provenienti da riciclo utilizzato nelle costruzioni
41% di materiali di costruzioni di provenienza locale.

  Scheda progetto: Area Garibaldi-Repubblica
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/01/2013
Milano: la mostra 'Alberto Garutti. Didascalia / Caption'
Oltre 30 lavori esposti al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea fino al prossimo 3 febbraio

06/12/2012
Milano inaugura "Piazza Gae Aulenti" nell’area Garibaldi-Repubblica
Dedicata alla memoria di Gae Aulenti e Anna Politkovskaja

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pelli Clarck Pelli Architects

Area Garibaldi-Repubblica

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata