Host


extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le novità indoor e outdoor di B&B Italia a Imm Cologne
I nuovi tessuti e la collezione Maxalto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Flat C, B&B Italia Flat C, B&B Italia
31/01/2013 - “Ho gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio”. B&B Italia fa suo l’aforisma di Oscar Wilde in occasione del primo appuntamento internazionale del 2013, a Colonia dal 14 al 20 gennaio. A dispetto del momento poco incoraggiante l’azienda non cerca facili scorciatoie, ma prosegue nella strategia di esplorare i suoi prodotti, incrementandone le variabili dimensionali e d’uso. B&B Italia ritiene, infatti, che valorizzare il patrimonio accumulato significhi credere nel proprio lavoro perché, è l’esperienza a dirlo, non basta una sola stagione a sviluppare tutte le potenzialità di un progetto.

Così, a distanza di dieci anni della sua comparsa, il divano Andy di Paolo Piva, diventato un classico degli anni 2000, accoglie nuove misure che non modificano la sua disponibilità a trasformarsi da divano a chaise-longue. Ora le profondità sono quattro, variabili per l’inclinazione dello schienale e per l’avanzamento delle sedute. Sotto il profilo estetico il suo aspetto appare più morbido e la base modificata con un tubolare con finitura cromata lucida o cromata nera. Lo completa un nuovo elemento terminale che lo rende più duttile. E’ importante sottolineare che per le sue caratteristiche formali (avanzamento + seduta piana) Andy ’13 si trasforma in un letto confortevolissimo con una profondità di 93 cm, che oggi si ottiene semplicemente alzando lo schienale. Qualora venga movimentata anche la seduta, la profondità diventa di ben 114cm. Ulteriori elementi di comfort derivano da nuovi cuscini con un rullo posteriore che funge da supporto renale e poggiatesta.

Ancora insuperato e sempre attualissimo Diesis, di Antonio Citterio e Paolo Nava, mantiene il suo carattere iconico anche nella nuova finitura della struttura che, oltre all’alluminio pressofuso spazzolato lucido, si presenta ora anche cromata nera. Tobi-Ishi ha avuto segnalazioni dalla critica e dai media che lo hanno valutato con interesse. Il tavolo firmato dal duo Edward Barber & Jay Osgerby ha già sviluppato la sua identità attraverso una interessante ricerca di materiali.

Nato lo scorso aprile con una finitura in cemento e apparso in settembre a Londra ed ad ottobre a NY in due marmi a contrasto, bianco Carrara e nero Marquinia, Tobi-Ishi viene ora presentato a Colonia ad un pubblico internazionale.

Diventata icona grazie al suo design organico e scultoreo, la poltrona Grande Papilio di Naoto Fukasawa viene proposta in una veste completamente nuova. L’intreccio naturale in abaca, sia per la seduta girevole che per il pouf, contribuisce a privilegiare i dettagli, anche quelli meno percettibili, e a sottolineare l’equilibrio di forme che dalle curve sinuose dello schienale arriva alla leggera conicità della struttura.

Infine, Husk di Patricia Urquiola e il sistema Flat.C di Antonio Citterio fanno un ulteriore passo avanti. La prima con un’ultima versione: sedia-poltroncina su struttura in pressofusione, con seduta fissa o girevole e un’ampia gamma di colori per scocche anche in cuoio. Il secondo non vien meno al suo ruolo di sistema a parete che identifica sempre nuove soluzioni e, non ultimo, presenta una nuova finitura a miscroscaglie color Titanio marezzato.

OUTDOOR COLLECTION
Mantenendo la sua plasticità, identica alla versione indoor ma con un aspetto più leggero grazie ai materiali, le sedute Papilio, di Naoto Fukasawa, entrano nella collezione per esterni. Grande Papilio, Piccola Papilio e Mini Papilio, in tutte e tre le dimensioni, si ripresentano con quel carattere monomaterico che le identifica e con un intreccio di polietilene color antracite che si adegua perfettamente alle loro forme. Il pouf segue, naturalmente, Grande Papilio nell’intreccio in polietilene. Canasta ’13 di Patricia Urquiola si veste di color tortora melangiato grazie al nuovo filato in polietilene generatore di un intreccio che ricorda la collezione Crinoline della stessa autrice. Nuovi i tessuti per divani, poltrone, poltroncine, accompagnate da tavolini, in armonia con le nuove tonalità. Il tavolino Awa, disegnato da Naoto Fukasawa, e il tavolo da pranzo Link che porta la firma di Jakob Wagner, estendono all’esterno il loro utilizzo grazie a una nuova formulazione del Cristalplant ®.

MAXALTO
Diversa per atmosfera e finiture l’area espositiva dedicata alla Collezione Maxalto coordinata da Antonio Citterio. Protagonista Lux Collection che, dopo il successo ottenuto alla Milan Design Week 2012, ribadisce in questa sede il carattere che la distingue: volumi severi, dettagli preziosi e il glamour delle superfici specchianti che reinterpretano in chiave contemporanea il lusso degli anni ’40. Sono consolle (con o senza cassetti), contenitori (in diverse altezze) e tavoli (in due dimensioni) che abbinano allo specchio bronzato dell’esterno, interni in rovere fumigato. I sostegni, elemento distintivo della serie, sono in fusioni di alluminio con superfici trattate sabbiate e verniciate bronzate. Coerenti tra loro, possono coordinarsi anche con arredi d’impronta contemporanea oppure decisamente classica.

TESSUTI
La collezione tessile 2013 rappresenta un’autentica novità e la sua ampia gamma di proposte contribuisce a rinnovare il tema “rivestimento” anche su pezzi collaudati nel tempo. Velluti mélange dall’aspetto luminoso, tessuti in fibre naturali, trame jacquard e effetti cangianti consentono mix inediti e abbinamenti sartoriali. Rivestimenti dedicati ai cuscini cosiddetti “volanti”, che non sono strutturali della seduta ma la arricchiscono e la rendono confortevole, contribuiscono a offrire un’interpretazione più decorativa. I colori soddisfano sensibilità cromatiche diverse: permangono quelli più neutri che affiancano i beige, i grigi e i marroni, ma non mancano proposte legate alla palette contemporanea, con tonalità ora accese ora pacate per viola, blu e verdi.



Canasta, B&B Italia


Canasta, B&B Italia


Canasta, B&B Italia


Andy, B&B Italia


Andy, B&B Italia


Andy, B&B Italia


Flat C, B&B Italia


Grande Papilio, B&B Italia


Grande Papilio, B&B Italia


Grande Papilio, B&B Italia


Tobi-Ishi, B&B Italia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/01/2015
La contemporaneità nasce dalla flessibilità compositiva
Maxalto a Imm Cologne con il sistema Solatium e numerose novità



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
24.04.2025
Gioielli king size in marmo e pietra. Eric Carlson per Budri
24.04.2025
La seduta dal 'guscio super-organico' firmata Henrik Pedersen
24.04.2025
le altre news

Canasta, B&B Italia
Canasta, B&B Italia
Canasta, B&B Italia
Andy, B&B Italia
Andy, B&B Italia
Andy, B&B Italia
Flat C, B&B Italia
Grande Papilio, B&B Italia
Grande Papilio, B&B Italia
Grande Papilio, B&B Italia
Tobi-Ishi, B&B Italia
Tobi-Ishi, B&B Italia
Tobi-Ishi, B&B Italia
1
2
3
4
5
B&B-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
BAMBOLETTO
LE BAMBOLE
UP 50
LE BAMBOLE
SERIE UP 2000
SIR VITO
NOONU
ATOLL
NOONU
PABLO
1
2
3
4
5
6
 »

B&B-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata