Host



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova libreria Lema a Imm Cologne
Booken: il libro si reinventa e diventa materiale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Booken, Lema Booken, Lema
03/01/2013 - Imm Colonia è per Lema l’occasione di presentare al suo pubblico una nuova collaborazione con i Raw Edges, designer giovani e all’avanguardia considerati tra i migliori creativi a livello internazionale. Yael Mer e Shay Alkalay, israeliani di origine e londinesi di adozione, fondano il loro studio nel 2007 con lo scopo di creare oggetti dall’anima ironica e giocosa ma che, allo stesso tempo, fossero anche funzionali e resistenti, caratteristiche imprescindibili per il mondo dell’arredo.

I Raw Edges interpretano in chiave unica e insolita il concetto di libreria che è parte integrante del DNA Lema: fin dallo sviluppo del primo sistema a spalla portante, poi evolutosi in Selecta, l’azienda ha seguito con attenzione l’evoluzione delle esigenze dei mercati e dei consumatori per tutto ciò che riguarda il contenimento e soprattutto l’evoluzione della libreria in un mondo contemporaneo che sempre più si orienta verso paper back e e-book. Yael e Shay hanno lavorato proprio sul concetto di libro come oggetto che diventa materiale, che trasforma la sua funzione e si reinventa; da questo pensiero nasce Booken che è contemporaneamente tavolino, mensola e libreria.

“Ci siamo ispirati al fatto che le persone non rileggono così spesso i romanzi che hanno sulle mensole” dicono i Raw Edges. “I romanzi non sono come i libri di divulgazione, solitamente si leggono una sola volta, e allora abbiamo pensato: perché non usare i volumi come se fossero un piano? Ovviamente si possono sempre prendere e consultare, ma allo stesso tempo assumono una nuova funzione”.

Ed è per questo che i designer hanno scelto il nome Booken. In inglese il suffisso en si applica nell’arredo ai nomi dei materiali per identificare quelli con cui gli oggetti sono realizzati – ad esempio wooden table si traduce in tavolo in legno. Seguendo questo concetto il libro diventa quindi materia costitutiva.

L’essenza di Booken sta nei due binari paralleli sorretti da gambe geometriche e leggere: su questa struttura poggiano diverse stecche di legno che riprendono la forma classica del segnalibro, elementi mobili a cui i libri si possono letteralmente “appendere” trasformando la libreria da elemento verticale ad elemento orizzontale.

“Per noi è stata sicuramente una sfida dal punto di vista concettuale” spiega Angelo Meroni, presidente del gruppo Lema. “Ma allo stesso tempo un progetto divertente e fresco che ci avvicina ad un pubblico diverso dandoci, dopo la collaborazione con giovani designer come Nendo e Giopato&Coombes, un modo per guardare al futuro del design e della creatività nel settore dell’arredo”.


Booken, Lema


Booken, Lema

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/01/2015
Il mondo Lema raccontato attraverso ambienti total living
Al Design Post con uno spazio completamente rinnovato

12/03/2014
Le proposte Lema in mostra ai Saloni
Nuovi elementi per arricchire zona notte e zona giorno

10/01/2014
Le anteprime Lema a Imm Cologne
Mood casual per la prima collezione di imbottiti

15/03/2013
Le novità 2013 Lema al Salone del Mobile
Nuovi complementi per la zona living e dining



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
07.04.2025
Il design radicale e attivista di Formafantasma
07.04.2025
Riva1920 celebra la creatività: a Milano la premiazione del 9° Design Awards
07.04.2025
Il design come atto di devozione
le altre news

Booken, Lema
Booken, Lema
LEMA

1
2
3
4
5
6
 »
TIAN
ORTIS
DOLMEN
CLAIRE
FRED
FRANCIS
SESTO
GLEE
GROOVY
MYNIGHT
1
2
3
4
5
6
 »

LEMA

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata