(c) Iwan Baan
22/02/2013 - L’olandese Iwan Baan, uno tra i più noti fotografi d’architettura della scena contemporanea, espone per la prima volta i suoi scatti negli spazi della Perry Rubenstein Gallery di Los Angeles, riuniti nella collettiva dal titolo “The Way We Live”, inaugurata mercoledì 20 febbraio.
L’opera esposta di Iwan Baan, che si preoccupa di indagare gli aspetti socioculturali legati al mondo dell’architettura attraverso l’arte della fotografia, raccoglie sia immagini di paesaggi urbani su larga scala, che immagini catturate all’interno di ambienti domestici.
Tra gli scatti in esposizione la Perry Rubenstein Gallery ha selezionato quelli realizzati per l’inaugurazione della Guangzhou Opera House, il teatro futurista di Zaha Hadid e le immagini del progetto premiato con la Medaglia d’Oro durante la 13. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, per la Torre David di Caracas a cura del collettivo formato da Urban-Think Tank, Justin McGuirk e lo stesso Baan.
Ma ancora scatti che ritraggono le architetture firmate dai grandi nomi dello star system da Rem Koolhaas, a Herzog & de Meuron, a SANAA, a Steven Holl, a Toyo Itofino a Sou Fujimoto.
La sua ricerca analizza il comportamento dell’uomo nella sua interazione con l’architettura, con l’ambiente costruito, con il tessuto urbano e con i segni tangibili del suo percorso evolutivo, catturando la profondiità e l’essenza di luoghi e spazi sia nella dimensione pubblica che in quella privata, sia nelle vedute d’insieme, che nei dettagli ritratti momento per momento.
Iwan Baan, classe 1975, riceve la sua prima macchina fotografica all’età di dodici anni. Verso la fine degli anni Novanta intraprende gli studi fotografia presso l’Accademia reale d’arte dell’Aia, per poi spostarsi a New York senza terminarli. Nel 2004 inizia a collaborare con lo studio OMA di Koolhaas, avviando la sua ricerca nei meandri le più famose architetture internazionali. Baan ha fondato uno studio ad Amsterdam, portando avanti tecniche per la fotografia panoramica, ma lavora continuamente in giro per il mondo.
|