extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Copenaghen: apre oggi il più grande acquario del nord Europa
The Blue Planet, un vortice conduce i visitatori nelle profondità dei mondi subacquei
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/03/2013 - Apre oggi a Copenaghen, alla presenza della Regina di Danimarca, The Blue Planet, il più grande e moderno acquario del Nord Europa. A firmare quest'opera, dal design inedito per questa tipologia architettonica, lo studio danese 3XN.

"E' stato affascinante far parte di questo processo" afferma il Presidente di Planet Bygningsfonden Den Blå. "Siamo stati in grado di costruire un edificio unico nel suo genere, in cui le esigenze di architettura e tecnica hanno messo in discussione fantasia e abilità. I contributi ricevuti da Australia, Europa, Nord America, Asia e Sud America, hanno aggiunto unicità al concept, ma l'architettura e la maggior parte delle persone coinvolte in tutto il processo sono danesi".

Kim Herforth Nielsen
, direttore creativo di 3XN, ha dichiarato: "Il nostro desiderio era quello di condurre i visitatori fin giù, negli abissi del mondo subacqueo. La progettazione di The Blue Planet, pertanto, si è basata sulla storia di acqua e della vita sottomarina. Abbiamo visualizzato la costruzione come un vortice che attira visitatori in profondità, negli affascinanti mondi a cui appartengono i pesci e gli animali provenienti da tutto il mondo".

L'edificio stesso, con la sua forma, racconta la storia di ciò che aspetta il visitatore all'interno. Situato su un promontorio a nord di Kastrup Harbor, il vortice del The Blue Planet sorge proprio accanto all'acqua e lega fra loro terra e mare. La facciata è ricoperta da piccole lastre di alluminio a forma di diamante che si adattano alla forma organica dell'edificio. L'alluminio, come l'acqua, riflette i colori e la luce del cielo rendendo, in tal modo, l'aspetto dell'edificio mutevole come la stessa natura. Simile al flusso d'acqua, la costruzione è flessibile e dinamica per fare in modo che le sue linee possano essere continuate per future espansioni.

I visitatori raggiungono l'ingresso seguendo il primo e più lungo giro del vortice, che ha proprio origine dal paesaggio, circondato da laghetti esterni che preannunciano ai visitatori l'esperienza unica che li attende all'interno, sotto la superficie del mare. Un foyer circolare è il centro del percorso attorno all'acquario ed è qui che il visitatore scegliere l'habitat da esplorare: fiume, lago o mare. Per ogni mostra vengono utilizzati suoni e immagini per introdurre l'atmosfera delle diverse aree espositive.

  Scheda progetto: The Blue Planet
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
3XN Architects

The Blue Planet

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata