SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Toyo Ito vincitore del Pritzker Prize 2013
Unicità e universalità, le chiavi vincenti degli edifici senza tempo dell'architetto giapponese
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2013 – Toyo Ito è il vincitore del Pritzker Prize 2013. Dopo Renzo Piano, Tadao Ando e Zaha Hadid, l'architetto giapponese è stato insignito del premio, dopo essere stato vincitore l'estate scorsa della Biennale di Venezia 2013, come curatore del padiglione Giapponese Home for All.

"L'architettura è legata da diversi vincoli sociali. Ho sempre progettato tenendo a mente che fosse possibile realizzare spazi più confortevoli, se siamo liberi dai vincoli. In ogni caso, quando un edificio è completato, divento terribilmente consapevole della mia inadeguatezza che si trasforma in energia per affrontare la sfida del progetto successivo” spiega Toyo Ito “Probabilmente questo processo continuerà a ripetersi nel futuro. Quindi non potrò mai definire il mio stile architettonico e non sarò mai soddisfatto dei miei lavori.”

Toyo Ito è il sesto architetto giapponese ad essere insignito del prestigioso premio, dopo  Kenzo Tange nel 1987, Fumihiko Maki nel 1993, Tadao Ando nel 1995, e il team di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa nel 2010, segno evidente del ruolo fondamentale rivestito dall'architettura giapponese nello scenario internazionale.
 
La cerimonia ufficiale si celebrerà il 29 Maggio 2013 al  John F. Kennedy Presidential Library and Museum di Boston.
Il Pritzker Architecture Prize  è stato istituito nel 1979 dalla Hyatt Foundation è consegna ogni anno il premio all'architetto che meglio ha contribuito, attraverso le sue opere, all'arricchimento del patrimonio architettonico mondiale. Quest'anno la giuria è stata presieduta da The Lord Palumbo e ha contato con la presenza di Alejandro Aravena, Yung Ho Chang e Juhani Pallasmaa.
 
“Durante la sua carriera Toyo Ito è stato capace di produrre una serie di lavori che combinino innovazione concettuale e la superba esecuzione dei lavori. Creando eccezionali architetture per più di 40 anni, ha realizzato con successo librerie, case, parchi, teatri, showroom, uffici e padiglioni, ogni volta cercando di estendere le possibilità dell'architettura. Un talento professionale unico,dedicandosi al processo di scoperta che permette di scoprire le opportunità che risiedono in ogni incarico ed in ogni luogo”, così la giuria descrive il lavoro dell'architetto giapponese.
 
Tra i suoi progetti più prestigiosi si ricordano la Mediateca a Sendai (Giappone), completata nel 2001, la Municipal Funeral Hall a Gifu e il Serpentine Pavillion di Londra, commissionata all'architetto nel 2002.
 

  Scheda progetto: Japanese Pavilion - Home for All
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Sendai Mediatheque
Nacasa & Partners Inc.
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
Tomio Ohashi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Meiso no Mori Municipal Funeral Hall
Toyo Ito
Vedi Scheda Progetto
Toyo Ito
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Serpentine Gallery Pavilion 2002
© Sylvain Deleu
Vedi Scheda Progetto
© Sylvain Deleu
Vedi Scheda Progetto
Toyo Ito
Vedi Scheda Progetto
Toyo Ito
Vedi Scheda Progetto
Toyo Ito
Vedi Scheda Progetto
© Nick Guttridge
Vedi Scheda Progetto
© Sylvain Deleu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/02/2012
Wang Shu si è aggiudicato il Pritzker Prize 2012
Il baricentro dell'architettura mondiale si sposta verso la Cina

30/03/2010
Pritzker Prize 2010 per Sejima e Nishizawa
Il prestigioso riconoscimento va ai fondatori di SANAA

15/04/2009
Peter Zumthor vince il Pritzker Prize 2008
Architettura chiara e rigorosa in una dimensione poetica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Naoya Hatakeyama

Japanese Pavilion - Home for All
  Scheda progetto:
TOYO ITO & ASSOCIATES ARCHITECTS

Sendai Mediatheque
  Scheda progetto:
TOYO ITO & ASSOCIATES ARCHITECTS

Meiso no Mori Municipal Funeral Hall
  Scheda progetto:
TOYO ITO & ASSOCIATES ARCHITECTS

Serpentine Gallery Pavilion 2002

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata