-->
-->


extra_Twils

extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/03/2013 - Lo zintek® è il protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia, un progetto virtuoso che riqualifica un’area abbandonata e mostra come sia possibile fare architettura, oggi, compiendo scelte tecnologiche d’avanguardia e rispettando vincoli di spazio e destinazione d’uso.

La nuova Cittadella dell’Edilizia E.R.P.A. - C.F.M.E.A. - C.P.T. di A.N.C.E. Venezia nasce a Porto Marghera nell’ambito del Piano di recupero dell’ex Area Agrimont in via Banchina dell’Azoto. Affidato allo Studio di architettura Caprioglio Associati, il progetto ha visto il recupero e la riqualificazione di due edifici: un laboratorio in disuso e la vecchia infermeria.

Nel nuovo complesso trovano spazio tre distinti organismi che fanno capo ad ANCE Venezia, ovvero il Comitato Paritetico territoriale, il Centro formazione maestranze (con aule e laboratori didattici) e la Cassa edile, con uffici di sportello, uffici della Presidenza e sala del Consiglio. Vi si trovano poi una biblioteca, una sala conferenze con 165 posti a sedere e cabina di regia, un’area ristoro, mensa, bar e una terrazza attrezzata. L’edificio, moderno ed essenziale nelle forme, si caratterizza soprattutto per l’uso di due materiali: il cristallo dell’ampia vetrata sud, ombreggiata da brise-soleil, e il laminato in zinco-titanio zintek®, che riveste esternamente la quasi totalità, sia all’esterno sia all’interno.

La scelta dello zintek® come elemento principale è stata dettata da più fattori: innanzitutto, l’uso di un laminato metallico luminoso ma non riflettente - com’è lo zintek® una volta terminato il processo di ossidazione - permette di enfatizzare il dialogo delle superfici con la luce, secondo un tema caro all’architetto Caprioglio. Inoltre l’impiego dello zintek® anche per l’interior design regala agli ambienti un carattere di decisa contemporaneità, e si presta all’abbinamento con gli altri materiali presenti, vetro e legno.

In secondo luogo, grazie alla sua malleabilità il laminato zintek® segue tutte le linee e le curve del progetto, rivestendo come un abito su misura tanto le superfici piane quanto i due “silos” tondeggianti; le diverse tecniche di aggraffatura hanno poi consentito di creare sulle pareti esterne effetti grafici molto suggestivi. Inoltre lo zintek® conferisce protezione al complesso, data la sua estrema resistenza alla corrosione e all’aggressione degli agenti atmosferici.

Infine lo zintek®, autoctono e realmente a chilometro zero in quanto prodotto proprio a Porto Marghera, sposa appieno la visione della cosiddetta green landscape architecture, che nel caso della Cittadella dell’Edilizia si è tradotta in un’attenzione particolare alla riqualificazione energetica, alla scelta di materiali con bassi costi di manutenzione e all’impiego di soluzioni energeticamente convenienti come le facciate ventilate in zinco-titanio zintek®, l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto e l’applicazione di membrane fotovoltaiche nei brise-soleil della facciata sud.

La Cittadella dell’Edilizia è quindi un caso esemplare di riqualificazione riuscita, e mostra come potrebbe essere la Porto Marghera del futuro: un territorio rigenerato, nel quale si conciliano le esigenze di sviluppo urbano e riconversione funzionale con la volontà di mantenere viva la realtà produttiva locale, inserendola in un contesto di città metropolitana.

Un progetto certo ambizioso, che richiede un piano globale nel quale i singoli interventi si uniscano per ridisegnare l’intero paesaggio architettonico. Un progetto impegnativo, ma non impossibile, se tutte le forze coinvolte - dal progettista agli imprenditori fino agli installatori - sapranno integrare i propri sforzi e costruire una sinergia capace di potenziare le risorse disponibili.


ZINTEK su Edilportale.com



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/05/2015
Zintek: a Padova una scelta sostenibile nella rigenerazione

25/09/2014
Zintek partecipa al restauro di una piccola chiesa sulle Dolomiti

23/05/2014
Il laminato Zintek per il Mose di Venezia

28/01/2014
Zintek al convegno 'Grow or Go. Smart city e città metropolitana: quale futuro per Venezia?'

10/01/2014
Un futuro sostenibile per il territorio veneziano: l'incontro tra istituzioni e imprese promosso da Zintek

08/10/2013
Zintek e gli obiettivi 202020: un traguardo da raggiungere insieme

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

01/02/2013
Zintek presenta le proposte formative per installatori e professionisti

17/12/2012
Zintek e Marsilio in un nuovo progetto editoriale: 'Progetto Porto Marghera'

04/12/2012
Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana

08/11/2012
Ripensare Porto Marghera: un progetto ambizioso a cui anche Zintek prende parte

23/10/2012
Zintek e la rigenerazione urbanistica: il nuovo Venezia Lifestyle Center

05/10/2012
Zintek e le nuove forme dell’abitare
Estetica, design e sostenibilità

24/05/2012
Zintek Srl firma il primo progetto europeo in lamiera stirata in zinco-titanio
Lavorazione artigianale ed effetti suggestivi

17/10/2007
Zintek protagonista di una nuova collezione di opere di prestigio
La presentazione al Saie di Bologna, dal 24 al 28 ottobre 2007



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
09.04.2025
Uno sguardo all'archivio della Fondazione Achille Castiglioni
09.04.2025
Il sereno rifugio di ABK Group nel cuore dell'energica Milano
09.04.2025
Pareti dalla texture sabbiosa tridimensionale
le altre news

1
2
3
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®

ZINTEK

 
+09.04.2025
Uno sguardo all'archivio della Fondazione Achille Castiglioni
+09.04.2025
Il sereno rifugio di ABK Group nel cuore dell'energica Milano
+09.04.2025
Pareti dalla texture sabbiosa tridimensionale
+09.04.2025
Le nuove collezioni Ceadesign a Palazzo Banfi
+08.04.2025
La poetica della materia. Il linguaggio di Sabine Marcelis
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata