12/03/2013 - Mancano poche settimane all’inaugurazione di un nuovo format di fuorisalone in occasione della Milano Design Week 2013. Si tratta di Fuorisalone Sarpi Bridge un’iniziativa inedita interamente dedicata al design orientale che si terrà nel cuore di Milano dal 09 al 14 aprile prossimi.
Il debutto del progetto, nato dalla collaborazione del collettivo Tomato Catch Up, con gli studi 2hb Architetti, Studio Akka e Shiina+Nardi Design, presenta un calendario ricco di attività, eventi, workshop e progetti speciali, tra cui Portraits, Insectida, J+I - 6 Designer Giapponesi + grandi Artigiani italiani, Cantiere Fuorisalone, Oriental Kitchen Sounds, Design per il Sociale, offiCINAFusion Design Lab, A metà del Ponte - l'Iran tra Oriente ed Occidente.
L’obiettivo principale di Fuorisalone Sarpi Bridge consiste, infatti, nel promuovere i contatti e gli scambi in ambito creativo, produttivo e culturale, per costruire un vero e proprio “ponte” fra Oriente e Occidente. Finalità già manifesta nella denominazione attribuita al progetto.
Per tutta la durata della Design Week Fuorisalone Sarpi Bridge si svolge all’interno del quartiere Sarpi, la Chinatown milanese, area strategica sia dal punto di vista geografico, in quanto situata nei pressi di Stazione Porta Garibaldi e della zona di Corso Como, sia dal punto di vista storico e architettonico: prestigiosi palazzi antichi con cortili interni faranno da location a mostre ed eventi.
Fuorisalone Sarpi Bridge dedicherà particolare attenzione ai giovani designer provenienti da Cina, Corea e Giappone, dunque a proposte originali e contenuti nuovi ma di qualità. Design, sperimentazione e internazionalità costituiscono obiettivi promossi e condivisi da Archiportale, Archilovers e Archiproducts che, aderiscono all'iniziativa in qualità di media partners.
|