extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


SANAA firma lo stabilimento industriale per il Vitra Campus
Una pelle ondulata in plexiglas bianco avvolge il grosso volume circolare
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2013 - L’ultima realizzazione al Campus Vitra di Weilm am Rhein porta la firma dello studio SANAA. A presentare il nuovo stabilimento industriale in occasione della giornata inaugurale dello scorso 19 aprile gli stessi Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa, insieme con Rolf Fehlbaum.
La scelta del noto studio giapponese, in linea con la strategia di Vitra di affidare a nomi dello star system i progetti per l’ampliamento del campus, tra cui Zaha Hadid ed Herzog & de Meuron, è stata così motivata da Fehlbaum, Presidente del consiglio di amministrazione di Vitra: “un'architettura della leggerezza e della precisione, non influenzata né da un rigido formalismo, né da una forzata ricerca dell’originalità o da un minimalismo moraleggiante”.
 
Lo studio SANAA è intervenuto con la sostituzione di un vecchio capannone sopravvissuto ad un incendio del 1981. Il team giapponese ha disegnato un grande volume circolare dal diametro di 160 metri e alto 11,4 metri, avvolto da una pelle ondulata in plexiglas di colore bianco.
 
La sfida affrontata da Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa è stata quella di integrare con armonia l’intero sistema degli impianti con la struttura portante dell’edificio. Il risultato finale consiste in una soluzione funzionale e insolita rispetto ai consueti stabilimenti industriali.
 
Gli spazi interni sono stati risolti mediante la realizzazione di una grande area flessibile e multifunzionale illuminata in maniera ottimale grazie ad un sistema di strette aperture a fasce parallele ricavate nella copertura.
 
L’impiego del rivestimento in vetro acrilico ha rappresentato la sfida maggiore per lo studio giapponese: elementi larghi circa 1,8 metri e alti 11 metri costituiti da uno strato esterno incolore-trasparente e da uno interno bianco-opaco sono stati fusi e termoformati per ottenere la struttura ondulata, per la quale è stato costruito un forno speciale.
 
L’esito? Un volume dal carattere estremamente leggero, trasparente e quasi immateriale, che allude all’idea di ‘imperfezione’ del disegno a mano libera.
 

  Scheda progetto: Factory Building on the Vitra Campus
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto
SANAA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SANAA

Factory Building on the Vitra Campus

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata