25/06/2013 - Lo scorso sabato 22 giugno lo studio Henning Larsen Architects ha annunciato la scomparsa del suo fondatore, l’architetto Henning Larsen, uno tra i maggiori esponenti dell’architettura danese contemporanea.
Recentemente insignito del Mies van der Rohe Award 2013 con una delle sue ultime realizzazioni, la sala concerti Harpa a Reykjavik, in Islanda, Henning Larsen ha firmato più di cinquanta progetti in Danimarca così come in tutto il mondo.
Tra gli ultimi lavori da lui curati si annoverano la Royal Danish Opera a Copenhagen, la School of Architecture di Umea, il Campus di Roskilde, finalista ai Leaf Awards 2013, nonché gli incarichi in Arabia Saudita, come per esempio quello per il grattacielo Ville in the Sky a Riyadh.
Henning Larsen ha ricevuto nel corso della sua carriera numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Praemium Imperiale nel 2012, vinto prima di lui da Toyo Ito, Peter Zumthor e Zaha Hadid. Dal 1968 al 1995 ha insegnato presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenhagen. Oltre ad aver curato per dieci anni la rivista Skala, riferimento per architetti danesi e non solo, nel 2011 fonda la Henning Larsen Foundation con lo scopo di promuovere l’architettura mediante l’organizzazione di iniziative culturali.
|