interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roma: completata la “Lanterna” dello Studio Fuksas
Una struttura in acciaio e vetro attraversa tutto l'edificio fuoriuscendo in copertura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/07/2013 - Una nuova architettura dello Studio Fuksas ridefinisce in chiave contemporanea il paesaggio urbano del centro storico di Roma. E' la "Lanterna" in vetro e acciaio del palazzo dell’Ex Unione Militare, sito tra via del Corso e via Tomacelli, che dal piano terra attraversa i quattro piani dell'edificio fino ad emergere a copertura della terrazza panoramica con vista sulla cupola della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso.

La lettura del contesto storico in chiave contemporanea ha privilegiato un intervento leggero sugli esterni dell’edificio, il cui primo nucleo risale alla fine dell’800, concentrando la progettazione negli interni e in copertura. Il restauro degli esterni ha posto l’attenzione sul recupero e sulla valorizzazione delle originali linee architettoniche del palazzo. L’ architettura delle facciate è stata messa in risalto da un intervento di light design dalle linee essenziali che dona contemporaneità all’edificio mettendolo in connessione con la città.

Icona del progetto, cuore dell’intervento, è la grande “Lanterna”. Una struttura in acciaio e vetro dalla geometria triangolare che attraversa tutto l'edificio che contiene i collegamenti verticali, i vani di servizio, i vani accessori e parte degli impianti. Il vuoto a tutt'altezza creato dalla "Lanterna" dona uno scorcio lungo la struttura dei vari piani interconnessi tra loro attraverso delle passerelle.

In copertura la "Lanterna" tocca un'altezza massima di circa 7,50 mt dal livello calpestabile e ospita uno spazio panoramico di circa 300 mq. Dai punti panoramici della città la "Lanterna" inondata dalla luce naturale assume i contorni di uno specchio irregolare piuttosto che di un lago ghiacciato, mentre al passaggio delle ore notturne si illumina assumendo i contorni di una grande lampada. Di sera le facciate dell'edificio si illuminano e diventano come la scena di un teatro, le atmosfere cambiano e il pubblico può assistere dall'esterno allo spettacolo interno di luci e colori.

Ogni piano apre al pubblico uno spazio unico contraddistinto da pavimenti decorati con "bolle" di diversa grandezza e colore, dalle tonalità rosso, arancio, viola su base di colore bianco. Il piano terra, pensato per ospitare un grande bazar pieno di colori, oggetti e accessori è un grande spazio aperto e permeabile che collega via Tomacelli con l'adiacente piazza.

Gli arredi su design Fuksas sono stati concepiti come elementi ludici ispirati a giochi per bambini. Sono oggetti scultorei dalle linee fluide perlopiù in vetroresina e contraddistinti dal colore bianco lucido. Tavoli, desk, pouf, espositori, trottole per abiti e accessori che si inseriscono armoniosamente negli ambienti espositivi. Le trottole si aprono come petali a ventaglio alla stregua di installazioni artistiche. Specchi dalla forma ovale riflettono gli arredi, le luci e i colori in un tutt’uno. A fare da quinta scenica la “Lanterna” che si apre al passaggio su ogni piano. I controsoffitti si illuminano attraversando uno spettro di colori che richiamano quelli dei pavimenti. Una scala con gradini in vetro illuminati da led e con superfici specchianti collega e impreziosisce gli spazi.

Al livello interrato, a seguito degli scavi preliminari, è stato riportato alla luce un monumento sepolcrale databile alla prima metà del II secolo a.C. Il sepolcro si presenta come una struttura in blocchi di tufo e lastre di travertino con un podio alto oltre quattro metri e mezzo su cui poggia la cella, che doveva presentarsi parzialmente coperta. La fronte rivolta verso via Tomacelli è un dettaglio importante, poiché l'attuale strada corrisponde all'antico asse che conduceva al «Portus Vinarius» sul Tevere. Per conservare e valorizzare i reperti, è stata ideata una pavimentazione vetrata per regalare al visitatore uno scorcio sui resti archeologici.


  Scheda progetto: Palazzo dell'ex Unione Militare
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto
Gianni Basso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fuksas

Palazzo dell'ex Unione Militare

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata