04/07/2013 - Il Palazzo Reale di Milano ospita fino al prossimo 8 settembre 2013 la prima grande retrospettiva dedicata a uno tra i maestri della fotografia italiana, dal titolo Gianni Berengo Gardin - Storie di un fotografo. L’iniziativa, a cura di Denis Curti, è stata realizzata dal Comune di Milano in collaborazione con Tre Oci, Fondazione Forma e Civita Tre Venezie.
Esposti più di 180 scatti fotografici organizzati in nove diverse sezioni, quali Gente di Milano, Morire di classe, Dentro le case, Venezia, Comunità romaní in Italia, I baci, Dentro le case, Fede religiosità riti, Berengo Gardin reporter: le collaborazioni con Il Mondo e il Touring Club Italiano.
Le immagini di Gianni Berengo Gardin, tra i maggiori esponenti del foto-giornalismo italiano, narrano storie di vita sociale e politica, di avvenimenti, di trasformazioni, di luoghi, di volti.
Dopo il successo ottenuto con la mostra presso la Casa dei Tre Oci a Venezia, la rassegna si è spostata a Milano lo scorso 14 giugno, arricchita da altre 40 fotografie che illustrano la storia della città lombarda, le sue trasformazioni urbane e sociali attraverso ritratti di luoghi e persone.
“Ci sono storie con tanta quantità umana che ci permette di ragionare, ma anche di guardare avanti con maggiore consapevolezza” questo l’insegnamento del maestro che nel 1954 ha cominciato a lavorare con la macchina fotografica, una Leica, girando il mondo senza mai separarsene.
|