12/09/2013 - Gli spazi delle Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano fino al prossimo dicembre la mostra inedita “Leonardo Da Vinci. L’Uomo universale” a cura del Direttore del Gabinetto dei Disegni Annalisa Perissa Torrini.
Un patrimonio preziosissimo composto da un corpus di 52 disegni originali, tra cui spicca quello più noto dell’Uomo Vitruviano, è esposto al pubblico per narrare e ripercorrere le tappe significative della carriera del maestro fiorentino, e, in particolare, il modus operandi del genio creativo, posto alla base di tutti i suoi interessi e dei suoi studi, dall’uomo all’architettura, dalla botanica all’ingegneria, dalla fisica alla meccanica.
Un nucleo veneziano di 25 disegni realizzati dal 1478 al 1516, e riuniti nuovamente dopo la prima volta avvenuta nel 1980, è affiancato da una serie di prestigiose opere grafiche concesse in prestito da alcuni tra i più importanti musei italiani e stranieri, quali la Biblioteca Reale di Torino e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, le collezioni Reali di Windsor Castle, il British Museum di Londra, il Musée du Louvre, l’Ashmolean Museum di Oxford.
L’ampia rassegna include un’eccezionale sezione dedicata allo studio delle proporzioni, che trova la sua piena realizzazione nell’Uomo Vitruviano, esito di uno studio che unisce arte e scienza, divenuto icona dell’idea di perfezione classica del corpo umano.
A rendere completa la mostra dieci volumi originali, che documentano l’eredità storica degli studi di Leonardo, una selezione di disegni realizzati dai suoi allievi (Cesare da Sesto, Giovan Agostino da Lodi, Francesco Melzi, Andrea Solario), una collezione di incisioni.
|