SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Una nuova sfida per l’Università degli Studi di RomaTre e Rubner Haus
Il progetto 'RhOME' al Solar Decathlon Europe 2014
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2013 - Il team “Rubner Haus al fine di approdare sul campo di gara del Solar Decathlon Europe 2014 a Versailles con un prototipo altamente competitivo sotto il profilo tecnologico e costruttivo. In occasione della manifestazione internazionale sempre più prestigiosa nell’ambito della progettazione, si rinnova così la collaborazione tra la squadra nazionale e l’Azienda altoatesina che da oltre 50 anni opera nel settore della bioedilizia in legno. Al Solar Decathlon Europe 2012 di Madrid infatti, questa partnership si è dimostrata vincente con il progetto “Med in Italy”, medaglia di bronzo e medaglia d’oro nella categoria sostenibilità. 

Rubner Haus, grazie al suo pluridecennale know-how tecnico in linea con gli obiettivi della squadra italiana e attraverso l’impiego delle più innovative tecnologie costruttive, si occuperà della realizzazione di campioni di parete per test sismici in camera climatica, del loro trasporto presso le sedi di prova e la conversione effettiva del progetto in rapporto dialettico con i propri sistemi produttivi. 

Entro febbraio 2014, Rubner Haus fornirà diversi componenti costruttivi: la struttura in travi di legno lamellare per la distribuzione dei carichi a terra, la struttura portante e di chiusura della costruzione, gli elementi di partizione e controventamento interni, le lattonerie di completamento della copertura e le finiture interne ove non garantite da un’azienda sponsor. A cura di Rubner Haus anche il servizio di assistenza al montaggio degli impianti e degli infissi esterni ed interni.

Il prototipo “RhOME” sarà montato in soli due mesi, da febbraio a marzo 2014, all’interno del Rubner Center, l’headquarter del Gruppo Rubner situato a Chienes in Val Pusteria, recentemente ampliato con il nuovo edificio completamente dedicato all’edilizia in legno. Qui gli ingegneri Rubner seguiranno tutte le fasi del collaudo, dei test di funzionamento e delle misurazioni di efficienza energetica del “RhOME” che sarà successivamente smontato, trasportato e riassemblato a giugno 2014 a Versailles, campo di gara di Solar Decathlon Europe

“La collaborazione con RomaTre per l’ingegnerizzazione della casa Med In Italy ci ha regalato grandi soddisfazioni e ci ha spinto ad accettare questa nuova sfida con grande entusiasmo”, afferma Stefan Rubner, Presidente del Gruppo Rubner. “I nostri ingegneri che hanno seguito tutti i test e tutte le fasi di montaggio del prototipo Med in Italy a Chienes, nell'headquarter Rubner‐sono fortemente motivati e pronti a lavorare a un progetto ancora più innovativo sul fronte dell’edilizia sostenibile. Ed è proprio da una filosofia comune basata sulla centralità della ricerca, ambito in cui il nostro Gruppo investe ogni anno importanti risorse per identificare processi produttivi sempre più competitivi, efficienti e fortemente proiettati al futuro, che è nata l’intesa con RomaTre. Sia il progetto Med In Italy che RhOME for denCity avranno come destinazione finale la sede di Rubner Haus dove saranno aperti al pubblico”.

team dell’Università RomaTre, guidato anche quest’anno dal Dott. Arch. Chiara Tonelli, si è posto l’obiettivo di realizzare un progetto architettonico a impatto zero che produce più energia di quanta ne consuma e strettamente legato al territorio. Da qui il riferimento alla Capitale nel nome RhOME - a home for ROME, luogo simbolo per ripensare le periferie in chiave sostenibile. Tema centrale è il concetto di ridensificazione, intesa non solo come aumento del numero di metri quadrati e cubi per ettaro e occupazione di nuovo suolo pubblico, ma anche come incremento del numero di abitazioni nella stessa area urbana, offrendo piccoli appartamenti per soddisfare le esigenze abitative di giovani coppie e residenti temporanei.

Rubner Haus su Archiproducts.com





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2014
Rubner Haus Home Tour: la cultura dell’edilizia in legno passa per Milano
Mercoledì 12 e Giovedì 13 Marzo in Piazza Leonardo da Vinci - MI

06/03/2014
Rubner Haus Home Tour: la cultura dell'edilizia in legno viaggia in tutta Italia

14/02/2014
Prospettive Legno: la nuova esposizione permanente di Rubner Haus

05/02/2014
A Rubner Haus la prima certificazione ClimAbita ecolife Home

02/12/2013
Premio Sostenibilità 2013: a RUBNER una Menzione Speciale per la ricostruzione

11/11/2013
Un nuovo progetto nell’ambito della bioedilizia scolastica per Rubner Objektbau

04/11/2013
Rubner Holzbau al convegno "Le nuove frontiere del legno lamellare nelle costruzioni"
Venerdì 8 Novembre a Salerno

23/10/2013
RUBNER HAUS: 'Una casa in legno è una garanzia anche per gli istituti di credito'

28/08/2013
Il convegno 'Legno, una scelta contemporanea' promosso da Gruppo Rubner

02/07/2013
Residenze Albori: il nuovo progetto firmato Rubner Objektbau

21/05/2013
Con Soligno-Rubner una nuova realizzazione in legno ad altissima prestazione energetica
Nuovo edificio aziendale nell’Astigiano realizzato con il sistema costruttivo Soligno-Rubner

14/05/2013
Rubner Holzbau promuove il convegno “Il lamellare d’eccellenza nelle costruzioni”

02/05/2013
Rubner Haus nuovo partner di Lignius - Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno

23/04/2013
RUBNER al seminario “Costruzioni Edilizie in legno - Aspetti innovativi

14/03/2013
Soligno di Rubner, il sistema costruttivo 100% naturale

05/03/2013
Rubner Holzbau costruisce la torre panoramica in legno più alta al mondo
"Pyramidenkogel” svetterà per quasi 100 metri sul panorama circostante



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata