SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Incontro con Stefano Pujatti dello studio Elasticospa
Riflessioni sul tema del riuso architettonico durante la conferenza Conversion+
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/11/2013 – In occasione della conferenza Conversion + organizzata dallo studio Small al Castello Carlo V di Monopoli la nostra redazione ha avuto l'opportunità di incontrare l'architetto Stefano Pujatti dello studio Elasticospa.
Stefano Pujatti si laurea in Architettura allo IUAV e segue un Master in Architettura Sci Arch Los Angeles seguito da Wolf Prix - coopHimmelb(l)au. Nel 2005 a Chieri (TO) fonda lo studio Elasticospa che si occupa di progettazione edilizia ed urbanistica.

Dai tempi dell'università si interessa ai temi legati al recupero di aree urbane e strutture abbandonate, “l'idea di occupare ancora il territorio, senza pensare ad una seconda vita per le strutture esistenti, non mi sembra che sia una soluzione molto saggia, ma soprattutto è costosa. E' qualcosa che non capiscono neanche molto bene i professori; cito, a questo proposito, una polemica che ebbi con Franco Purini, che nel 2010 fece una Biennale in cui inventò una nuova città tra Verona e Mantova, VEMA.
Quest'area della Pianura Padana è una delle poche con ridotta illuminazione, ridotta superficie costruita, quindi per la nostra proposta abbiamo pensato di costruire un edificio che fosse un'infrastruttura, cioè una scuola che sul tetto potesse ospitare case e servizi.
Se dobbiamo occupare un territorio cerchiamo di farlo con delle strutture che racchiudano diverse funzioni, senza invadere altri spazi.
Se dobbiamo progettare qualcosa ex novo, deve essere pensato per avere una seconda vita, oltre alla funzione per cui è costruito”.

Ed è proprio questa la filosofia che unisce i progetti curati dallo studio, dalla trasformazione di un silo, un tempo utilizzato per contenere la terra costipata, in uffici direzionali della Fornace Carena (2005) al più recente Hotel a Pian Cavallo. Il progetto ha previsto la demolizione parziale dell'esistente palazzetto dello sport, mantenendo esclusivamente il piano terra, e si è posto l'obiettivo di restituire un edificio che rappresentasse l'identità del luogo attraverso una poetica formale che giocasse con gli elementi tipici dell'intorno.

Per costruire l'immagine esteriore abbiamo pensato a come funziona la neve. Questo edificio doveva progettare, lavorare e giocare con la neve, che è un elemento interessante con un volume, un colore, una forza, ed è il motivo per cui la gente va in montagna.
Quando abbiamo presentato il tema, la neve è diventata il vero valore aggiunto dell'edifico, in modo che sia parte stessa dell'edificio.
L'idea nasce da alcune considerazioni sul lavoro dell'artista scozzese Andy Goldsworthy che lavora con le forze della natura, ed aveva realizzato un lavoro dalla spiccata espressione poetica: Midsummer snowballs, un prato fiorito con delle palle di neve molto compattate.
Questa suggestione la ritroviamo nei piani inclinati della facciata nord in cui si accumula la neve fino ad un certo peso e poi scivola via”.

Uno dei progetti che racchiude in sé un intervento ex novo e la rifunzionalizzazione di un edificio esistente è il complesso intervento per Atelier Fleuriste a Chieri (TO), in cui i temi dell'innovazione delle tradizioni, la ricerca di identità e la forza materica si intrecciano e si compongono in un risultato complessivo che offre molteplici spunti di riflessione.

Dovevamo costruire l'atelier per un fioraio e la sua casa. L'intervento si divideva in due parti: ristrutturazione e nuova costruzione.
Per quanto riguarda l'atelier è stata mantenuta intatta la struttura e si è intervenuto in maniera 'violenta' sulle facciate. Internamente si è mantenuto inalterato, come memoria, il nucleo centrale e sono state realizzate due grandi vetrate a nord ovest, che data la posizione surriscaldano molto l'ambiente interno in estate.
Per scherzo una ragazza che lavora in studio propose di rivestire d'acqua la facciata e fu l'idea che sposammo.L'acqua in facciata crea un velo che non fa percepire dall'interno le case di scarsa qualità architettonica sullo sfondo, rendendo meno incombente l'esterno.
Il padiglione, invece, è rivestito di mattoni forati spaccati, che servono per avere un effetto diverso della luce, inoltre la commissione edilizia ha obbligato l'utilizzo di questo materiale in quanto tipico piemontese.
Questo genere di scelta è stata pensata anche sul lungo periodo: ammesso che i mattoni possano sgretolarsi più facilmente, non si sgretoleranno nello stesso modo tutti assieme, e risulterà comunque più economico sostituire un solo blocco che prevedere l'intera rintonacatura, come accade nelle facciate tradizionali.
Quando si fa un salto fuori dall'ordinario, bisogna ascoltare ciò che è stato fatto in precedenza ma adattandolo alle condizioni di lavoro attuale.


  Scheda progetto: STONED
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: hotel 1301iNN
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
STEFANO PUJATTI
Vedi Scheda Progetto
STEFANO CALLEGARO
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
elasticospa
Vedi Scheda Progetto
elasticospa
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: ATELIER FLEURISTE
BEPPE GIARDINO
Vedi Scheda Progetto
MARCO BOELLA
Vedi Scheda Progetto
MARCO BOELLA
Vedi Scheda Progetto
BEPPE GIARDINO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: flower pavilion
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Marco Boella
Vedi Scheda Progetto
Marco Boella
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: VEMA
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto
elastico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

STONED
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

hotel 1301iNN
  Scheda progetto:
ELASTICO

ATELIER FLEURISTE
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

flower pavilion
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

VEMA

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata