Dimensione testo  |
|
Liber, Tonelli Design
08/11/2013 - Tonelli design progetta e produce arredi in vetro da 25 anni e la sua forza, diventata il suo elemento distintivo, è la tecnica dell'incollaggio a mano. Tonelli rimane fedele alle origini artigianali ma sviluppa un carattere sperimentale che rende possibile la produzione di arredi che mostrano un solido equilibrio tra forma e tecnica. Grazie alla vetreria interna e a macchine di ultima generazione l'azienda negli anni ha sviluppato una capacità di produzione ottimale in termini di tempi e di qualità di prodotti “su misura”.
Nel 2006 Giulio Mancini progetta Livingstone, un tavolo allungabile in vetro temperato, studiato per esaudire diverse necessità. Da 4 a 8 posti, da 6 a 12, il prodotto si trasforma grazie ad un ingegnoso meccanismo. Il maestro Isao Hosoe, nel 2010 disegna Shiki, uno specchio sempre in movimento composto da due elementi dalle forme circolari, uno fisso e una mezza luna che come un satellite ruota a 360°.
Anche D'urbino-Lomazzi che da 25 anni collaborano con Tonelli continuano a trattare il vetro con un fare inaspettato: una saetta di cristallo irrompe nel tavolino Bakkarat diventandone la struttura portante e regalando un caleidoscopio di rifrazioni.
Ma il vetro può essere anche un sistema di contenitori e il progetto di Luca Papini, Liber, ne è un chiaro esempio: una libreria con base a specchio, una madia sorretta da piedi in vetro e un tavolino ad uso comodino.
T.D. Tonelli Design su ARCHIPRODUCTS
T.D.Tonelli Design su ARCHIPORTALE
|
Liber, Tonelli Design Liber, Tonelli Design Bakkarat, Tonelli Design Bakkarat, Tonelli Design Livingstone, Tonelli Design Livingstone, Tonelli Design Livingstone, Tonelli Design Shiki, Tonelli Design
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|