interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Villa GM: il 'padiglione sospeso' di Architrend Architecture
Ispirata alla Stahl House di Pierre Koenig, casa-icona americana degli anni '50
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/02/2014 – Villa GM, dello studio Architrend Architecture, quasi un padiglione sospeso sul giardino, è parte di un complesso di case unifamiliari, situate a Marina di Ragusa, su di un terreno panoramico affacciato sul mediterraneo.

Il progetto della villa deriva dalle influenze esercitate dal programma delle Case study houses (CSH) attuato negli anni ’50 da John Entenza e dalla rivista da lui fondata “Art & Architecture”, coinvolgendo architetti del calibro di Charles and Ray Eames, Pierre Koenig, Raphael Soriano, Graig Ellwood, Richard Neutra ed Eero Saarinen.
Il programma CSH prevedeva, nel contesto di rinascita sociale del dopoguerra, la costruzione di una serie di ville unifamiliari con struttura generalmente in acciaio, che dovevano costituire il modello di riferimento per soddisfare la richiesta di case veloci da costruire ed economiche, nel boom delle costruzioni del periodo post bellico.
La casa più rappresentativa del programma CSH è sicuramente la Stahl House di Pierre Koenig, diventata un’icona del lifestyle americano nella famosa foto del soggiorno della casa con sullo sfondo la straordinaria veduta notturna su Los Angeles.

La posizione del lotto del progetto e le assonanze culturali con quel programma diventato l’essenza della contemporaneità assolutamente attuale dopo più di cinquant’anni, ha determinato le scelte principali che riguardano l’architettura della casa. La villa ha una conformazione planimetrica a elle, si sviluppa intorno alla piscina con un grande solarium pavimentato in doghe di larice trattato con un impregnante di colore bianco.

La continuità degli interni del living e delle camere è assicurata da una vetrata continua che si sviluppa per tutto il perimetro della casa rivolto verso la veduta sul mare. Rispetto al giardino la casa è quasi sospesa; infatti un bordo regolare e continuo, distaccato da terra, avvolge la casa, determina la linea di copertura, si collega con la linea della base,viene definito verticalmente dai muri laterali.

La casa presenta una struttura in acciaio, travi hea 200 e colonne diam. 200, con un solaio piano in travi di legno lamellare, una intercapedine tra due strati di legno, pannelli di coibentazione all’interno dell’intercapedine e una guaina a doppio strato di finitura della copertura. La struttura segue una griglia modulare con un passo di 60 cm. visualizzata dalle linee delle travi a vista del solaio.

Due muri perimetrali delimitano il lato dell’ingresso e quello del confine opposto alla piscina, sono indipendenti dalla struttura e collegati con essa tramite una finestra alta e continua; pensati come lastre che scorrono autonomamente, anch’esse distaccati dalla linea del suolo e dalla struttura.

Alcune influenze Miesiane hanno determinato scelte importanti del progetto, l’architettura è asciutta e netta, resa tale anche dalla economia dei materiali utilizzati, acciaio e legno per la struttura, vetro per le chiusure perimetrali e cemento per le pavimentazione sia interne che esterne. Unico elemento di disturbo, all’ingresso una scala costituita da una sottile lamiera presso piegata che si svolge come un tappeto rosso a segnare l’ingresso, questa intesa come un omaggio a Oscar Niemeyer e al rosso delle sue pensiline (vedi l’auditorium del parco di Ipirabuera a S. Paolo).

 

Il fascino della Stahl house ha determinato il carattere della villa, la sua conformazione planimetrica, la sua filosofia costruttiva con la scelta di utilizzare la struttura a vista. Tutta la casa costituisce un omaggio al suo progettista Pierre Koenig forse il più brillante assieme a Craig Ellwood degli architetti americani che hanno dato un’impronta eccezionale all’architettura contemporanea americana e mondiale.


  Scheda progetto: Villa GM
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.02.2025
L’iconica casa rosa di Barragán aprirà al pubblico come centro culturale
05.02.2025
I vincitori del Wood Architecture Prize 2025
04.02.2025
Inaugurato Filla, il nuovo padiglione firmato MCA - Mario Cucinella Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Architrend Architecture

Villa GM

 NEWS CONCORSI
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata