18/03/2014 - The Black Barn in Slovenia è frutto di un progetto di conversione di un ex-fienile firmato da Arhitektura d.o.o. Su richiesta del committente l'edificio è stato sostituito da un nuovo edificio, multifunzionale, una sorta di "moderno fienile sloveno", destinato alla distribuzione del miele, lo smistamento, trattamento ed essiccazione della frutta; lo spazioso piano terra è inteso, invece, come luogo di incontro per ospitare i partner dall'estero e celebrare eventi familiari.
L' edificio polifunzionale, con vista panoramica sulla campagna slovena, si ispira all'archetipo della 'capanna' tipica della zona, ma con un aspetto minimale.
"Le dimensioni, l'aspetto, il colore e la logica della distribuzione interna si basano sulla tradizione del fienile" spiegato gli architetti. "Anche se l'edificio è destinato alle attività agricole della fattoria, risulta comunque una creazione architettonica elegante e simbolica".
“La facciata scura, simile a quella dei vecchi fienili in legno delle immediate vicinanze permette anche un discreto inserimento della copertura fotovoltaica all'interno del volume di base dell'edificio".
L'edificio contiene anche una cantina, parzialmente interrata nella collina, con i principali spazi funzionali per la distribuzione e la conservazione del miele, la conservazione della frutta e degli strumenti. Gli ambienti interni, scarsamente arredati, dispongono di pavimenti e soffitti, finestre lungo tre pareti che offrono ampie viste panoramiche per collegare interno ed esterno.
|