Dimensione testo |
|
18/04/2014 - "Progettare una struttura a Roma è sempre stata una sfida. La città è carica di sollecitazioni estetiche e vincoli antichissimi e i progettisti si muovono in equilibrio dinamico tra continuità e innovazione". Queste le parole di Margherita Guccione e Tullia Iori, curatrici della mostra 'STRUTTURE ROMANE Montuori, Musmeci, Nervi', allestita nella Sala del Centro Archivi MAXXI Architettura da ieri fino al prossimo 5 ottobre 2014.
Protagoniste le opere di Pier Luigi Nervi, Sergio Musmeci e Eugenio Montuori, che si sono misurate con la bellezza della “città eterna”: dall’Atrio e biglietteria della Stazione Termini (1947-1948), al 'Pantheon schiacciato' del Palazzetto dello Sport al Flaminio (1954-1957), al complesso dei nuovi mercati generali sulla via Prenestina (1957), alla Sala delle Udienze Pontificie in Vaticano (1963-1971), al Ponte sulla via Appia Antica (1980-1981) fino alla Semicupola per l'abside della basilica di Massenzio (1961-1962).
La mostra racconta proprio le intuizioni di una fase fondamentale per la cultura del progetto italiana, riconoscibile per quel tema, tipico del dopoguerra italiano, del "realismo strutturale".
Ad accompagnare la retrospettiva un ciclo di incontri, a cura di Esmeralda Valente, dal titolo 'Itinerari di studio', che parte proprio dall'analisi delle opere in mostra, con l’obiettivo di approfondire le tematiche della storia dell’ingegneria, dal Novecento ad oggi e di affrontare gli aspetti legati alla salvaguardia di queste icone della capitale.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
EUGENIO MONTUORI Atrio e biglietteria della StazioneTermini. Fotografia, veduta dall’alto del cantiere, particolare della pensilina, s.d., Fotografia EUGENIO MONTUORI Stazione Termini, Roma. 1947/1950 particolare esterno, Fotografia b/n, courtesy Fondazione MAXXI EUGENIO MONTUORI Stazione Termini, Roma. 1947/1950 atrio, Fotografia b/n, courtesy Fondazione MAXXI SERGIO MUSMECI Ponte sull’Appia Antica, particolare, fotografia b/n, courtesy Fondazione MAXXI SERGIO MUSMECI Ponte sull’Appia Antica, Roma, 1980/1999, Casseforme in legno per la realizzazione dei getti in cemento armato, s.d., Fotografia a colo SERGIO MUSMECI Ponte sull’Appia Antica, Roma, 1980/1999, Casseforme in legno per la realizzazione dei getti in cemento armato, s.d., Fotografia a colo PIER LUIGI NERVI Aula delle udienze pontificie in Vaticano (1963-1971), Fotografia, veduta del cantiere, s.d., Fotografia b/n, courtesy Fondazione MAX PIER LUIGI NERVI Aula delle udienze pontificie in Vaticano (1963-1971), Fotografia, veduta dell’interno dell’Aula dal trono verso il fondo, s.d., Foto PIER LUIGI NERVI Aula delle udienze pontificie in Vaticano (1963-1971), Fotografia aerea, fotografia a colori, courtesy Fondazione MAXXI PIER LUIGI NERVI Aula delle udienze pontificie in Vaticano (1963-1971) veduta del cantiere, s.d., Fotografia b/n, courtesy Fondazione MAXXI
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|