SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Zanotta: tutte le novità presentate a Milano
Prodotti contemporanei, accurati nelle finiture e nei dettagli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/05/2014 - Durante l'ultima edizione del Salone del Mobile, Zanotta ha presentato le novità che vanno ad arricchire il vasto catalogo della produzione: 12 nuovi pezzi d’arredo, tre dei quali nella collezione esclusiva Maserati by Zanotta; 3 giovani designer che entrano nella “scuderia” dell’azienda e 2 tessuti inediti, accompagnati da una serie di cuscinetti decorativi di nuova concezione.



Divani Undercover, collezione progettata dalla designer svedese Anna Von Schewen. Personalizzazione e ricerca per un nuovo concetto di sartorialità abbinata al living: una fessura orizzontale nello schienale imbottito rivela uno strato diverso per colore e textures. In Undercover la progettualità tessile si unisce al comfort elevato, per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo. In particolare, i cuscini della seduta hanno un rivestimento trapuntato e sfilabile in stoffa o pelle, mentre i cuscini di schienale e bracciolo (imbottiti in piuma d’oca) sono rivestiti in modo inedito con stoffa o pelle sfoderabili e bicolori, a uso intercambiabile. Sul piano strutturale, la morbidezza della linea è alleggerita da piedini in lega d’alluminio in vista.

Nuova serie di divani Scott, ideata da Ludovica+Roberto Palomba. Una linea d’avanguardia, dove gli elementi imbottiti interagiscono con alcuni nuovi accessori d’arredo, generando utilizzi diversificati nello spazio. Scott ha sedute basse, larghe e generose sia nei divani monoblocco con pouf, sia nei componibili da impiegare in composizioni lineari o ad angolo. Ideale la collocazione delle soluzioni articolate di Scott in ambienti ampi e socialmente aperti, dove creare corner e isole multi-funzionali. L’integrazione sul piano compositivo è affidata a piccoli tavolini e librerie, agili e versatili, che fanno da supporto a ciò che serve nell’area conversazione e relax.

Consolle Mina e tavolino Emil, del giovane designer austriaco Frank Rettenbacher. Due complementi leggeri e versatili, caratterizzati da una struttura metallica che impiega spessori sottili e conferisce ai pezzi un’identità slanciata che ricorda gli elementi d’arredo anni ‘70. Mina può essere impiegata come piano di lavoro o come appoggio per esporre collezioni e oggetti personali, Emil in versione day-and-night come tavolino o comodino. Alla finitura laccata lucida in bianco o in nero si uniscono solo per il tavolino due toni attuali e “glam”: bordeaux o rosa.

Sgabello Nuno del giapponese Kensaku Oshiro. Un complemento materico e prezioso ispirato alle lavorazioni dei sellai, con la duplice funzione di sgabello-sculturae di pouf porta-oggetti. La struttura è interamente ricoperta in morbido cuoio ed è dotata di un sedile apribile che cela, sotto, un vano rivestito anch’esso di cuoio pregiato. La cura dei dettagli, le cuciture, le cinghie, la robustezza e matericità del cuoio contribuiscono alla particolare identità di quest’oggetto, il cui manto diventa ancora più apprezzabile col passare del tempo.

Arom è la nuova poltroncina realizzata su disegno del francese Noè Duchaufour Lawrance. Un oggetto che offre il comfort di una poltrona classica con un design ottimizzato: le linee sono ispirate al linguaggio organico e floreale, molto amato dal designer che ha già firmato per Zanotta sedute dalle forme fluide e arrotondate come Derby, Calla e Nuvola. Sull’esperienza maturata in questi anni tra tecnologia e ricerca ergonomica, Arom offre una nuova concezione di relax, grazie alla forma avvolgente e a un morbido rivestimento sfilabile in stoffa o in pelle; la scocca esterna può essere ricoperta anche in cuoio abbinato ai due rivestimenti.

Nuovo letto Agio, progettato da Ludovica+Roberto Palomba. Evoluzione formale del divano Bruce, di cui richiama la forma importante e la comodità della cuscineria, Agio ha proporzioni sottili del bordo e una spalliera alta e snella che lo rendono adatto anche ad ambienti ridotti. La leggerezza dei volumi si accompagna alla ricchezza delle cuciture e alla lavorazione accurata della testiera tessile, dove l’imbottitura è rivestita di stoffa o pelle, entrambi sfilabili.

Sgabello Twist, disegnato da Emilio Nanni. Un oggetto pensato per aggiungere all’interior design moderno un tocco di decorazione. Fornito nelle versioni alta e bassa, Twist impiega oltre 60 metri di cime bicolori intrecciate interamente a mano: artigianalità e segno estetico forte per un piccolo complemento che reinventa la tipologia dello sgabello. Il tondino metallico della struttura è arricchito da una robusta incordatura intrecciata, pensata in abbinamenti cromatici di grande attualità: bianco/melange grigio chiaro, nero/melange beige o rosso/melange rosso. Twist, grazie alla verniciatura della struttura per esterni è adatto anche all’outdoor.

Zanotta su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/03/2015
Arom, design by Noé Duchaufour Lawrance
Il linguaggio organico e floreale del designer francese per Zanotta

14/01/2015
Mina ed Emil: superfici fluttuanti
Zanotta presenta nuovi complementi in metallo leggeri e versatili

24/11/2014
Twist: leggerezza, colore e ironia
Il nuovo sgabello Zanotta intrecciato a mano

07/10/2014
Zanotta celebra il 60esimo compleanno
La promozione valida fino al 31 dicembre

27/08/2014
Zanotta celebra 60 anni a Interieur
La mostra a Kortrijk racconta le icone storiche dell’azienda

24/07/2014
Undercover, tessile a sorpresa
La nuova collezione Zanotta disegnata da Anna von Schewen



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

1
2
3
4
5
6
7
ZANOTTA

AROM

ZANOTTA

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata