SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Le installazioni USM alla Biennale di Venezia
Salon Suisse, Fundaciò Mies van der Rohe, Deutscher Werkbund
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2014 - USM sarà presente alla Biennale di quest'anno con tre sponsorizzazioni. Le tre installazioni saranno ubicate in altrettanti palazzi della città. Di seguito tutti i dettagli:

SALON SUISSE - "The next 100 Years - Scenarios for an Alpine City State"
Il "Salon Suisse" è un insieme di conferenze ed eventi che affiancano la partecipazione nazionale della Svizzera in occasione della 14ma Mostra Internazionale di Architettura - la Biennale di Venezia. L’organizzazione fa capo al Swiss Arts Council Pro Helvetia.

Concept dell'esposizione
Il Moderno Stato Nazionale della Svizzera è stato fondato nel 1848 come isola di libero pensiero in un'Europa reazionaria. Nel corso di pochi decenni vengono realizzate le infrastrutture e le istituzioni di cui la nazione ancora oggi si avvale: ferrovie, banche, sistema postale, Istituto Federale Svizzero di Tecnologia. Nel tempo, la Svizzera è riuscita a riconciliare interessi urbani e rurali mentre l'Europa, nello stesso periodo, ha vissuto le guerre e creato un'unione, guardando tuttora il futuro con sguardo incerto. Il mondo si è globalizzato e urbanizzato, accendendo la discussione sui suoi limiti. Il fulcro del dibattito è rappresentato dal ruolo e dal futuro delle città, realtà in cui vive più della metà dell'umanità. In questo contesto, come si presenterebbe la concezione contemporanea della Svizzera? Se venisse fondata oggi, quali sarebbero gli obiettivi, le opportunità, le preoccupazioni, e che forma dovrebbero darle gli architetti? Il Salon Suisse, ospitato nel Palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, una delle prime Città Stato europee, sarà ispirato al modello di un'assemblea costituente. In un calibrato esperimento sull'urbanità critica, e lavorando con tre gruppi di persone - accademici, professionisti e cittadini - svilupperemo dei possibili scenari per la nostra città stato alpina, organizzata in base ai principi fondamentali che riguardano tutti: progetto, costruzione
ed utilizzo.

All'interno del Salon Suisse, alla rivista svizzera di architettura "Werk, Bauen + Wohnen" sarà dedicato uno speciale allestimento per celebrare i suoi 100 anni. Tutte le copie pubblicate nell’arco di un secolo saranno esposte sui mobili USM in una biblioteca espressamente arredata.

Curatore: Architetti Hosoya Schaefer, Zurigo, Svizzera
Luogo e date: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo S. Agnese - Dorsoduro 810, Venezia, 7 giugno - 22 novembre 2014

FUNDACIO MIES VAN DER ROHE - "Made in Europe"
L'esposizione "Made in Europe" intende mostrare l'importanza degli ultimi 25 anni di architettura in Europa sulla base dei dati provenienti dall'archivio raccolto dalla Fundació Mies Van der Rohe. L'installazione presenterà una selezione di 193 modelli e una visualizzazione di 2500 proposte provenienti da 25 anni di premi, che rappresentano un'accurata selezione delle migliori opere di architettura. L'idea è quella di sottolineare il numero, la quantità e la qualità dei dati, disponibili in grande abbondanza. Si gioca con l'idea che i dati, non assoggettati alla costruzione del discorso storico, sono liberi da qualsiasi forma di lettura o elaborazione. I visitatori, sulla base delle proprie scelte e dei movimenti, possono leggere e interpretare. In contemporanea verrà mostrata l'esistenza della "European-ness" in architettura come punto di partenza della discussione: la realtà urbana europea crea un modo unico di intendere l'architettura, che incoraggia identità e realtà differenti. Tuttavia, benché tra loro molto diverse, sono tutte squisitamente europee.

La collaborazione tra Fundació Mies van der Rohe e USM risale a molti anni fa. Con il sostegno della Commissione Europea, la Fundació ha organizzato il Premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea "Mies van der Rohe Award" fin dal 1988. Nel 2013 il premio ha celebrato il 25° anniversario con la creazione del più grande archivio di architettura contemporanea in Europa, che raccoglie oltre 2.500 progetti e 230 modelli. Per questa occasione USM ha offerto le strutture per la presentazione dei modelli a Barcellona. La stessa installazione sarà ora esposta a Venezia, per poi continuare il suo viaggio (con tappe da confermare).

Direttore: Giovanna Carnevali Curatore: Celia Marín Vega
Luogo e date: Palazzo Michiel, Strada Nova, 4391, Venezia, 7 giugno - 31 luglio 2014

DEUTSCHER WERKBUND - "This is modern"
La Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani"), per celebrare la 14ma Biennale di Architettura 2014 e il centenario della presentazione dell'associazione, avvenuta a Colonia nel 1914, propone a Venezia un'esposizione sull'insidiosa domanda circa il legame tra architettura e design contemporanei. 22 studi di architettura tra i più conosciuti in Germania, sono stati lieti di raccontare il proprio approccio con la bozza di un'opera. Il compito consisteva nella valutazione del padiglione tedesco a Venezia per il quale il presidente della Camera Federale degli Architetti aveva chiesto la demolizione. L'edificio è stato considerato concettualmente come abbattuto e quindi agli architetti è stata data la possibilità di realizzare una nuova costruzione nello stesso luogo. L'interrogativo sui principi fondamentali dell'architettura richiama in questo caso la domanda sui benefici della conoscenza di 100 anni di modernismo, alla ricerca di una posizione adeguata relativa ad opera architettonica, autoconcezione e integrazione della struttura nel contesto di successivi compiti organizzativi. USM Germania offrirà l'arredamento per esporre i modelli architettonici.

Ideazione e curatori responsabili: Kai Gehrmann, Paul Kahlfeldt, Claudia Kromrei, Hans-Dieter Nägelke
Luogo e date: Palazzo Ca'tron, Santa Croce 1957, Venezia, 8 giugno - 1 agosto 2014

USM Modular Furniture su Archiproducts.com



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/11/2015
L'ufficio diventa modulare e personalizzabile
USM presenta i nuovi tavoli USM Kitos M e USM Kitos Meeting

16/09/2015
USM Haller: estrema versatilità, design essenziale
Il sistema di arredamento modulare firmato USM

25/02/2015
USM celebra i 50 anni del sistema d'arredo modulare
Eventi e workshop creativi durante la Settimana milanese del Design

28/01/2015
Rubami, sono facile da smontare
project50: le iniziative di USM per celebrare i suoi primi 50 anni

08/10/2014
A Orgatec le nuove tendenze per l'ufficio USM
In anteprima USM Kitos M e USM Privacy Panel

02/05/2014
Atelier Oï firma l'allestimento USM al Salone del Mobile
Punti e linee sospese definiscono le ambientazioni

12/03/2014
'Raise the curtain' - USM reinterpretata da Atelier oï
Le novità al Salone del Mobile di Milano

21/03/2013
USM al Salone internazionale del Mobile 2013
Per la prima volta sia nella sezione Mobile che Ufficio



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.02.2025
Una scultura sospesa in legno naturale
25.02.2025
La poltrona firmata Pierattelli Architetture per Lema
25.02.2025
Infissi isolanti in alluminio per l'architettura sostenibile
le altre news

USM-MODULAR-FURNITURE

1
2
3
4
5
6
 »
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER
USM HALLER MODULAR STORAGE AS DRESSER
USM HALLER
USM HALLER
1
2
3
4
5
6
 »

USM-MODULAR-FURNITURE

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata