16/06/2014 - L’edizione 2014 del Concorso d'Eleganza a Villa D'Este ha visto la presentazione ufficiale del prototipo della Fuoriserie effeffe Berlinetta. Gli interni dell’abitacolo sono stati affidati a Matteograssi, grazie alla lunga tradizione nella lavorazione artigianale del cuoio e delle pelli.
Realizzata interamente a mano, la effeffe Berlinetta, è un’auto costruita con la stessa cura con la quale gli artigiani costruivano le famose Gran Turismo alla fine degli anni 50: un’auto di grande personalità, sia formale che sostanziale, che esprime unicità, fascino e qualità estetiche di grande design.
Con un DNA tutto italiano, la effeffe Berlinetta rispecchia in pieno l’animo della Fuoriserie. E’ il 1946 infatti quando, in occasione del ciclo di manifestazioni “Les Premières Journées d’Elegance”, a Losanna, la stampa internazionale viene colpita dall’originalità delle vetture presentate da un gruppo di artigiani carrozzieri italiani. In contrapposizione con le grandi Case automobilistiche, in grande ritardo nella produzione dei nuovi modelli, le auto presentate dai piccoli artigiani vengono definite come “fuori serie di eccezionale interesse”, e da allora il termine diventa simbolo di eleganza e di stile.
Dal 1880 Matteograssi lavora il cuoio e la pelle con la passione e la cura di un vero artigiano. L’inconfondibile stile di tutte le collezioni è il risultato finale di una filosofia che ha sempre miscelato il design innovativo con la manualità nella lavorazione dei materiali, cuoio e pelle in primo piano abbinati di volta in volta a legno, cristallo e acciaio.
matteograssi su Archiproducts.com
|