SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: il progetto 'L'Arsenale' di Sonia Calzoni
Gli ampliamenti concepiti come nuovi volumi che fuoriescono dal capannone
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/07/2014 – Il progetto dell'architetto Sonia Calzoni, L'Arsenale”, fa parte dei progetti selezionati da Cino Zucchi per la mostra Innesti/Grafting in corso al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. 
L’edificio oggetto di intervento è collocato all’interno di un’area industriale lungo Via Tortona a Milano. È un grande capannone diviso da un muro trasversale in due spazi con dimensioni e caratteristiche equivalenti, entrambi coperti da tetto a due falde. La disponibilità di una volumetria residua sull’intero lotto ha permesso l’ampliamento dell’edificio. 

Il progetto mantiene inalterate le linee e gli ingombri dell’edificio esistente e fa percepire gli ampliamenti come nuovi volumi che fuoriescono dal capannone attuale: verso l’alto a contenere un piano completamente nuovo e sul fronte principale a formare una terrazza esterna e la copertura dell’autorimessa sottostante.
Queste “estensioni tendono a disfare l’edificio distogliendolo dal suo isolamento” afferma l'arch. Pieluigi Nicolin, “aprendolo all’intorno, e agendo anche sull’identità storica e culturale della struttura tipologica preesistente”. 

I materiali utilizzati evidenziano anch'essi questa differenziazione: l’esistente è in mattoni pieni a facciavista recuperati o reintegrati, mentre i nuovi volumi sono rivestiti in lamiera grecata di colore grigio antracite e sui fianchi in pannelli di policarbonato in colore opale; tutte le coperture sono rivestite in pannelli di zinco-titanio. I serramenti sono in alluminio verniciati in colore grigio sia sui fronti, che sulla copertura. 

Gli spazi interni sono concepiti come grandi openspace, prevalentemente illuminati dall’alto. Sulle facciate in lamiera grecata sono disposti serramenti di varie dimensioni, mentre i fianchi in policarbonato hanno alcune prese di luce dove si interrompe il rivestimento coibente interno. I fianchi dell’edificio esistente in mattoni a vista sono invece completamente ciechi, come tutta la parte in mattoni ad eccezione della grande apertura per l’ ingresso sul fronte.


  Scheda progetto: L'Arsenale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sonia Calzoni

L'Arsenale

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata