SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Zintek partecipa al restauro di una piccola chiesa sulle Dolomiti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/09/2014 - Era il 1916, e sulle Dolomiti tra Veneto e Trentino infuriavano i sanguinosi combattimenti della prima guerra mondiale. Per ricordare i compagni caduti in battaglia, gli alpini di stanza nella zona delle Tre Cime di Lavaredo costruirono una piccola chiesa affacciata sui monti. Dedicata a Santa Maria Ausiliatrice, la chiesa venne edificata con materiali di costruzione recuperati in modo non sempre ortodosso, da cui il soprannome di “Madonna del furto”. La chiesa fu abbandonata alla fine del conflitto, riconsacrata nel 1928 e poi completamente ricostruita nel 1964 grazie al lavoro della Brigata alpina Tridentina. 
 
Da allora sono passati esattamente cinquant’anni, e per celebrare la ricorrenza la sezione del CAI di Auronzo di Cadore – che festeggia a sua volta il 140esimo anniversario della nascita – ha deciso di promuovere un intervento per il restauro dell’edificio, in collaborazione con il comune di Auronzo.

Oltre alla sistemazione delle parti lignee e delle superfici intonacate, l’intervento ha riguardato principalmente la sostituzione dei manti di copertura in lamiera zincata. Per mantenere l’aspetto originario e assicurare al contempo una tenuta prolungata, si è deciso di impiegare il laminato in zinco-titanio zintek®, e Zintek Srl, società di Porto Marghera produttrice del materiale, ha partecipato con orgoglio al progetto.

Data la sua posizione, a circa 2400 metri di altitudine sul sentiero che dal Rifugio Auronzo conduce a Forcella Lavaredo, ai piedi delle Tre Cime, la chiesa è esposta a piogge, vento e abbondanti nevicate, e necessita di coperture in grado di resistere alle aggressioni e alle forti escursioni termiche. Il manto in zintek®, applicato con la tecnica della doppia aggraffatura, garantisce protezione e lunga durata, e permetterà alla piccola chiesa di conservarsi al meglio negli anni a venire, per accogliere i molti turisti che percorrono queste vie e che le percorreranno ancora più numerosi il prossimo anno, in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia.
 

ZINTEK su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/05/2018
Zintek alla 16a Biennale di Architettura di Venezia
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018

24/02/2016
Zintek, progetti integrati e nuovi materiali nella riqualificazione energetica dei centri storici

14/10/2015
Un seme di legno e laminato zinco-titanio
L’UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti a Milano. Un progetto firmato Michele De Lucchi

23/05/2014
Il laminato Zintek per il Mose di Venezia

28/01/2014
Zintek al convegno 'Grow or Go. Smart city e città metropolitana: quale futuro per Venezia?'

10/01/2014
Un futuro sostenibile per il territorio veneziano: l'incontro tra istituzioni e imprese promosso da Zintek

28/11/2013
Zintek e i costruttori veneziani: nuova sede, nuovo inizio

08/10/2013
Zintek e gli obiettivi 202020: un traguardo da raggiungere insieme

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

08/03/2013
Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
28.04.2025
I Ching di Tubes arreda una guest house nella natura piemontese
28.04.2025
La collezione Fantini firmata Vincent Van Duysen al Fuorisalone 2025
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
+28.04.2025
I Ching di Tubes arreda una guest house nella natura piemontese
+28.04.2025
La collezione Fantini firmata Vincent Van Duysen al Fuorisalone 2025
+28.04.2025
Dornbracht in un luxury hotel nel cuore di Londra
+24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata