Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Funzionalismo Pop: la sedia secondo Gufram
Interior Design's Best of Year Awards per la sedia Bounce disegnata da Karim Rashid
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2014 - La sedia Bounce disegnata da Karim Rashid è stata selezionata dal Interior Design's Best of Year Awards. All’interno del catalogo di Gufram è sempre mancata la sedia. Una casella mancante ancora da riempire, una grande responsabilità. Creare poi un prodotto partendo da una richiesta progettuale che deve soddisfare una destinazione d’uso definita, specifica, precisa, nel parco giochi dell’anti-design è una roba da far accapponare la pelle. Ma questa situazione andava affrontata. E Karim Rashid partendo da questi presupposti ha creato Bounce, una sedia impilabile dall’anima pop.

Una sedia è di per sé un progetto incredibilmente complesso, realizzarla in termini affini all’estetica Gufram utilizzando i materiali espansi e flessibili che caratterizzano la sua collezione sembrava cosa impossibile. Ma in Gufram ribaltare le costrizioni, o usarle per creare nuovi punti di approdo è considerata una sfida molto seria, quasi una missione, che Karim Rashid ha avuto la capacità di portare a termine.

Bounce può essere definita come nuova icona del Funzionalismo Pop. Pop perché irriverente, fresca e accesa grazie ai singoli elementi che possono essere composti in un caleidoscopio infinito di possibilità rendendo Bounce un prodotto versatile nell’ambientarsi in qualsiasi paesaggio domestico. Funzionalista perché se la forma deve seguire la funzione, in questo caso la geometria degli elementi è dimensionata per essere autoportante e garantire l’ancoraggio alla struttura in metallo senza rinunciare all’effetto confortevole di morbidezza e ritorno elastico tipico della seduta imbottita, anche se l’imbottito non sussiste. E quest’ultimo risultato è già di per sé un corto circuito progettuale stupendamente paradossale.

Con Bounce, grazie a Karim Rashid, Gufram rivendica la sua anima da pioniere nel campo della ricerca. Un territorio dove tecnica e arte possono dialogare attraverso la sperimentazione di nuovi materiali e applicazioni diverse ed inusuali rimarcando al contempo il tono ironico e dissacrante del corredo genetico unico dell’azienda.

Vota cliccando qui

Gufram su Archiproducts.com





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/06/2015
Gufram: da Venezia a New York, tra Arte e Design
Le collezioni cult, ironiche e surreali

16/01/2015
Allez les Bleus!: il mitico Cactus si veste di blu
Gufram rende omaggio alla Francia con una nuova edizione limitata

16/12/2014
Bocca: icona Pop dall'animo provocatorio
Il celebre divano di Gufram alla mostra '100% Original Design'

17/11/2014
Globe, uno scrigno segreto dedicato ai viaggiatori
Il mobile contenitore Gufram firmato da Studio Job



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.04.2025
Un divano bifacciale per un living libero e versatile
04.04.2025
Un sistema luminoso ispirato alle costellazioni
04.04.2025
le altre news

GUFRAM

1
2
3
4
5
SHROOM CACTUS
ANDY'S CACTUS
MAgriTTA
BOCCA® UNLIMITED
BROKEN MIRROR
CAPITELLO
ANOTHER GREEN
GUFRAMINI BOCCA®
GUFRAMINI PRATONE®
PRATONE
1
2
3
4
5

GUFRAM

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata