SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Haus Stein: "la casa di pietra" di Jan Rösler
Una nuova veste minimal per un vecchio fienile riconvertito
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/10/2014 - Haus Stein, "la casa di pietra", è un progetto firmato da Jan Rösler che ha riconvertito un fienile in mattoni del 1930 in Sassonia-Anhalt. I clienti acquistarono il vecchio fienile, rimasto inutilizzato per anni, con l´iniziale intenzione di convertirlo in una casa per le vacanze, ma presero presto in considerazione l'eventualità di trasferirsi stabilmente.

Grazie ad un intervento minimale eseguito sull'involucro esterno, il carattere originale dell'edificio è stato perfettamente preservato. Lo stato grezzo dell'esterno cela il rigore e la pulizia dell'intervento operato all'interno. In assenza dei suoi occupanti, infatti, la nuova funzionalità del fienile è quasi impercettibile. É solo quando la casa prende vita che la luce, irradiandosi attraverso le grandi vetrate nascoste dietro agli originali scuri in legno, rivela la nuova veste del vecchio fienile. 

Al piano terra l'orditura imposta dal soffitto Prussiano a volte, ha richiesto un approccio al layout spaziale, rigoroso. Tutti i nuovi tramezzi come anche la nuova scala, sono quindi orientati rispetto alle travi trasversali in acciaio. Il risultato è una ridistribuzione armoniosa dello spazio attenta all'integrazione tra la vecchia struttura ed i nuovi elementi aggiunti. 

La vita si svolge al piano terra in una grande cucina abitabile, una sala da pranzo con camino e con ampie vetrate su ambo i lati per l accesso al cortile. Il primo piano è dedicato alla vita privata: le camere più piccole e i materiali caldi utilizzati, come ad esempio i pavimenti in tavole di rovere bianco-lucido, donano agli ambienti una particolare intimità. Questo piano ospita un grande camera da letto matrimoniale, un bagno e una zona per il relax, la lettura o il lavoro. Una scala permette l'accesso al sottotetto a due falde, dove trova spazio la camera dei bambini. 

Sono stati impiegati quanto più possibile tecniche e materiali da costruzione sostenibili. Le pareti sono composte da un cappotto di argilla sovrapposto a pannelli isolanti in fibra di legno o fibra di lino per il tetto. I mattoni del vecchio fienile sono stati riutilizzati, mentre altri sono stati recuperati da case demolite nella zona; allo stesso modo sono stati rinnovati il soffitto a volta e le tegole in argilla del tetto, provenienti da una vecchia casa nelle vicinanze. L'impianto di riscaldamento a pavimento garantisce comfort termico a tutta la casa. Collettori solari e pannelli fotovoltaici contribuiscono ad un uso efficiente delle risorse energetiche.


  Scheda progetto: House Stein
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
JAN RÖSLER ARCHITEKTEN

House Stein

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata