SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vimar presenta i nuovi centralini da incasso
Linee semplici, profilo morbido e angoli arrotondati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2014 - I nuovi centralini da incasso Vimar offrono numerose ed eleganti soluzioni per qualsiasi tipo di parete, in muratura o cartongesso, con una gamma completa e articolata di prodotti che soddisfa qualsiasi esigenza installativa.
 
Linee semplici, profilo morbido con angoli arrotondati: il design dei nuovi centralini da incasso è curato in ogni più piccolo dettaglio e studiato per avere un ridotto impatto estetico sulla parete. Per l’intera gamma la porta è disponibile sia nella versione bianco integrale che nella versione fumè semitrasparente e l’estetica moderna ben si coordina con le serie civili Eikon, Arké e Plana che trovano nei nuovi centralini un naturale completamento.
 
Interamente a sviluppo verticale, ideale per spazi ristretti, la nuova offerta soddisfa molteplici esigenze. Scatole e centralini sono acquistabili separatamente, per facilitare l’installazione in tempi diversi. Alle modularità da 8, 12, 24 e 36 moduli si aggiungono quelle da 54 e 72, per grandi impianti e sistemi domotici. La doppia linea di scatole da incasso consente l’installazione sia su pareti in muratura che in cartongesso. E i numerosi accessori facilitano l’incasso, il cablaggio e l’installazione dei singoli componenti e di intere batterie sia in verticale che in orizzontale.
 
I nuovi centralini si caratterizzano per la massima versatilità e per una minuziosa attenzione al dettaglio, anche da fuori. L’apertura della porta a 180° favorisce l’accesso all’interno del centralino facilitando l’installazione e preservandolo da urti involontari, mentre la perfetta simmetria della cornice e della scatola permette di aprire la porta sia da destra che da sinistra, semplicemente ruotandola. A ciò si aggiungono i pannelli estraibili, disponibili per la gamma da 24 moduli e superiori, grazie ai quali non è necessario rimuovere la cornice e il portello per accedere ai dispositivi installati.
 
Elevate performance anche all’interno. Più spazio per il cablaggio, potendo far passare i cavi sia sul fondo della scatola che tra i moduli DIN e il telaio. Le barre porta moduli DIN consentono una doppia regolazione della profondità per installare sia moduli standard che dispositivi più profondi. Raddoppia lo spazio per le morsettiere che possono essere fissate, sugli appositi supporti, sia sulla parete superiore che su quella inferiore. E l’installazione in batteria, sia verticale che orizzontale, è facilitata da una flangia e da un giunto dedicato che garantiscono tenuta e stabilità.
 
Completano l’offerta una doppia gamma di scatole, sia per pareti in murature che in cartongesso, caratterizzate da grande robustezza strutturale e con molto più spazio per il cablaggio. Numerosi sono i punti di accesso per i tubi corrugati, l’installazione può avvenire anche su pareti divisorie sfruttando la diversa profondità delle scatole - 8 cm per quelle fino a 36 moduli, 10 cm per quelle con modularità superiore – e la parete superiore e inferiore possono essere estratte completamente per facilitare l’attività di prefrattura, parziale o totale.

Le scatole per pareti in muratura sono fornite di un coperchio anti malta di serie e sono dotate di prefratture a griglia sulle pareti superiore e inferiore che possono essere aperte interamente o in parte per far passare diverse quantità di tubi corrugati preservando in ogni caso la robustezza e la tenuta della scatola. Le scatole per pareti in cartongesso offrono di serie una dima per la foratura della parete e sono dotate di viti a serraggio progressivo che garantiscono un migliore ancoraggio della scatola alla parete. Per compensare eventuali imperfezioni del foro nel cartongesso, prevedono anche delle alette addizionali (in dotazione) che, agganciandosi alla parete, garantiscono una perfetta stabilità in installazioni frontali. 

VIMAR su Archiproducts.com









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/02/2015
La serie Arké di Vimar per un appartamento a Venezia

12/02/2015
La domotica Vimar per le Varesine di Milano
Tre blocchi architettonici per una visione inedita della città

06/02/2015
Vimar presenta il nuovo cronotermostato Wi-Fi ClimaChrono: l’evoluzione del clima, da remoto

21/01/2015
Vimar accende la luce sul Bosco Verticale

09/01/2015
Plana e Idea di Vimar a bordo della nuova ammiraglia di Costa Crociere

14/11/2014
Vimar si aggiudica il 'Company to Watch 2014'

10/11/2014
Vimar per il Relais San Lorenzo a Bergamo
L'attento progetto di recupero affidato a Natalini Architetti

29/10/2014
Vimar Group, ancora più spazio per la formazione: operativo il nuovo Training center a Campodarsego

20/10/2014
Comfort, qualità, sostenibilità: la domotica Vimar per una nuova realizzazione a Pordenone

26/09/2014
Vimar arricchisce la serie Eikon con 3 nuove linee di placche

28/07/2014
Vimar aderisce a More in Italy

17/07/2014
Vimar: soluzioni evolute per la termoregolazione e la supervisione energetica

09/07/2014
La domotica Vimar per una nuova realizzazione residenziale
Ambienti personalizzati con il sistema By-me

24/06/2014
Giochi di luce e trasparenze con Eikon Tactil di Vimar

04/06/2014
Vimar al servizio della collettività con i defibrillatori semi-automatici esterni



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.02.2025
L'outdoor secondo Antonio Citterio
21.02.2025
Marina Abramović debutta nel mondo del design
21.02.2025
Le sedute geometriche e scultoree di Gallotti&Radice alla MDW 2025
le altre news

1
2
VIMAR

1
2
LINEA
LINEA con piattaforma XT
EIKON EXÉ FLAT
EIKON EVO
EIKON EXÉ VINTAGE
EIKON EXÉ
ARKÉ
ARKÉ METAL
ARKÉ FIT
TAB 5S UP
1
2

VIMAR

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata