extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vimercate: la nuova sede del campus Alcatel Lucent
DEGW Italia per garantire comfort, tecnologie innovative e sostenibilità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/11/2014 - Sarà inaugurato oggi a Vimercate, alla presenza del Ministro dell'Economia Federica Guidi, il progetto di DEGW Italia per la nuova sede del Campus Alcatel Lucent nel parco tecnologico Segro Energy Park, progettato dallo studio Garretti Associati. 

Con l’obiettivo di integrare uffici e laboratori in una nuova sede, Alcatel Lucent ha scelto DEGW Italia per seguire l’intero processo di consolidamento, a partire da un’analisi dell’organigramma globale, fino alla ridefinizione della quantità e della qualità dello spazio necessario. Attraverso una consulenza strategica, e affiancata da Lombardini22 per la valutazione energetica e di sostenibilità ambientale, DEGW Italia ha accompagnato Alcatel in tutto il processo progettuale (analisi organizzativa, budget spaziale, valutazione immobiliare, fit-out degli spazi interni, progettazione impianti tecnologici) arrivando alla creazione di spazi agili, funzionali e flessibili, in un ambiente lavorativo improntato alla collaborazione e alla comunicazione. 

Alcatel Lucent aveva bisogno di una nuova sede confortevole, tecnologica e sostenibile” dice Alessandro Adamo, Direttore DEGW Italia “e noi abbiamo supportato il cliente durante tutto il processo, dalla definizione delle esigenze organizzative, al supporto tecnico nella scelta di Vimercate come location, fino alla progettazione dello space planning, dell’interior design e delle personalizzazioni degli impianti, compresi circa 7.000 mq di laboratori dove sono stati applicati i criteri di efficienza energetica e di integrazione fra architettura e impianti. Il risultato è uno spazio colorato, funzionale, flessibile, luminoso, disegnato sulla base delle esigenze organizzative e in grado di favorire momenti di interazione e momenti di privacy, all’interno dei valori aziendali orientati verso innovazione, semplicità, fiducia e responsabilità delle persone”

La nuova sede Alcatel ospita 1700 persone e si estende su un’area di 33.000 mq in continuità territoriale con la sede storica.
Il campus si compone di una grande hall a doppia altezza, che mette in connessione cinque edifici a diversa destinazione (tre a uffici, uno a laboratori e uno spazio multimedia). La hall di 2300 mq, è concepita come uno spazio fluido, aperto e articolato in aree speciali che raccolgono diverse funzioni: reception e waiting area, informal e formal meeting, Client Area, una caffetteria, oltre a servizi accessori (sportello bancario, sicurezza, infermeria…). Adiacente alla hall, il Multimedia Communication Center, uno spazio di 1.200 mq che accoglie un auditorium di 150 posti con foyer, un piccolo anfiteatro di 60 posti, e la University, con sale riunioni e aule tecniche. All’interno degli edifici sono stati disposti 16.000 mq di spazi ufficio e 6.800 mq di 3 tipologie di laboratori (remote areas, aree macchine e test areas). 

DEGW Italia ha caratterizzato l’interior design attraverso la scelta di materiali naturali come il legno - e colori neutri, i bianchi e i grigi, accesi da cromature acide e fluo degli arredi e delle pellicole grafiche, che richiamano la corporate di Alcatel; il linguaggio tecnologico è mantenuto evidente dai materiali hi-tech dell’area laboratori (metallo, vetro , impianti a vista).

 

 


  Scheda progetto: Alcatel Lucent
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23.04.2025
Triennale Milano inaugura Voce: un nuovo spazio d’ascolto tra musica, design e architettura
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Garretti Associati

Alcatel Lucent

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata