extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Bagnoli si ricostruisce la “Città della Scienza”
Presentazione degli elaborati relativi alla prima fase entro il 20/01/2015
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/11/2014 - La Fondazione IDIS – Città della Scienza ha indetto, con il supporto e il sostegno della Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti INARCASSA, il concorso di progettazione in due fasi con preselezione per la ricostruzione dello Science Centre di Città della Scienza di Bagnoli, distrutta il 4 marzo del 2013 da un incendio doloso. 

Il Concorso si svolgerà in due fasi: una prima ove i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale; una seconda, da effettuarsi tra i progetti meritori selezionati nella prima fase ove ai concorrenti verrà richiesta la stesura di un progetto preliminare. Tra questi verrà selezionato il progetto vincitore. 

Al concorso potranno partecipare sia gli architetti e gli ingegneri italiani che svolgono attività libero professionale nei modi consentiti dalla legge, che gli architetti e gli ingegneri che hanno residenza in uno stato membro dell’Unione Europea e sono abilitati all’esercizio della professione secondo le regole in vigore nei relativi Paesi di appartenenza. 

La presentazione degli elaborati relativi alla prima fase dovrà avvenire entro le ore 13:00 del giorno 20/01/2015.

La commissione giudicatrice dispone di una somma totale di Euro 105.000,00 da assegnare ai progetti premiati ed agli altri progetti ritenuti meritevoli, a titolo di rimborso spese.
I singoli premi ammontano a:
1° premio: € 65.000,00
2° premio: € 15.000,00
3° premio: € 10.000,00
Il vincitore del concorso viene incaricato della progettazione definitiva previo esito positivo della verifica delle dichiarazioni rese.

 


  Scheda progetto: Città della Scienza
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Nosso
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Città della Scienza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione IDIS - Città della Scienza

Nuovo Science Centre di Città della Scienza

La Fondazione IDIS – Città della Scienza ha indetto, con il supporto e il sostegno della Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti INARCASSA, una procedura aperta per un concorso di progettazione in due fasi con preselezione per la ricostruzione dello Science Centre


  News sull'argomento
06/03/2013
Città della Scienza di Napoli: uno scheletro sul mare
Distrutto il polo di ricerca scientifica progettato da Massimo Pica Ciamarra



ULTIME NEWS SU CONCORSI
23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
le altre news

  Scheda progetto:
Pica Ciamarra Associati

Città della Scienza

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata