22/01/2015 - Creare contrasti di luce, ambienti suggestivi, personalizzare lo spazio...L’illuminazione si trasforma in un elemento essenziale del design di interni. Con una particolare attenzione verso gli spazi ampli, VIBIA ha creato un repertorio di Sospensioni Scultoree, che combinano scultura ed illuminazione nel dar vita a spazi pieni di creatività ed inspirazione. Questi sistemi di illuminazione sono più di semplici lampare, sono sculture di luce ed ombra, con design adatto a generare ambienti confortevoli e funzionali.
Queste proposte permettono all’architetto, interior designer o lighting designer, di esprimere al massimo la propria creatività, sviluppando progetti su misura, personalizzando lo spazio e trasformando le sospensioni scultoree nelle vere protagonista. Questa possbilità rappresenta un valore aggiunto per qualsiasi tipo di installazione, sia residenziale, sia di tipologia pubblica e commerciale.
La versatilità di queste lampade risulta evidente in progetti di grandi dimensioni, come la hall di una grande azienda, dove il design costituisce un biglietto da visita, è il caso dell’azienda sanitaria Biomet, in Gran Gretagna, in installazioni collettive o di ristorazione, come il ristorante Taizú di Tel Aviv di Pitsou Kedem Architects, o la Cedar Rapids Public Library in Iowa, dove è fondamentale gestire il controllo dell’illuminazione, oltre ad edifici di alto standing.
La serie si compone di 5 collezioni: Wireflow, design di Arik Levy, Match, design di Jordi Vilardell & Meritxell Vidal, Halo, design di Martín Azúa, Rhythm, design di Arik Levy e Ameba, design di Pete Sans.
Vibia su ARCHIPRODUCTS
|