extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pamplona: il Museo Occidens di Vaillo + Irigaray
Progetto narrativo, quasi cinematografico, fuori dai classici schemi museali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/01/2015 - Il Museo Occidens di Pamplona, progettato dallo studio Vaillo + Irigaray, è stato nominato fra i migliori Musei Europei del 2014 nell'ambito dello European Museum Forum

L'Occidens non è un'esposizione, ma una riflessione sull'Occidente” affermano i progettisti. “L'Occidente non è una civiltà o un'area geografica, è un territorio mentale”. 

Il Museo sorge all'interno del complesso della Cattedrale di Pamplona, occupandone spazi di epoche differenti che vanno dagli scavi scavi archeologici del II sec. a.C. fino all'edificio gotico dell'Arcidiacono datato XIV-XVI sec. d.C. 

Il museo è organizzato come un progetto narrativo, più simile ai temi della cinematografia che ai convenzionali schemi dei musei, e si articola e distribuisce attraverso diverse strutture e livelli di lettura: segni, immagini, oggetti, suoni, testi, film, codici, odori e atmosfere... 
Il progetto rafforza il rapporto tra contenuto e contenitore, tra architettura e opere d'arte tramite la concezione di differenti atmosfere adeguate a ciascuna epoca e ciascuno spazio. 

L'unità del Museo - composto da architetture di epoche diverse – è ottenuta utilizzando un tappeto d'acciaio che si articola tra i vari ambienti dall'architettura millenaria, galleggiando tra atmosfere arcaiche senza intaccare le tracce del passato. 
Il tappeto d'acciaio, che fa da filo conduttore di tutto lo spazio espositivo, si snoda attraverso le sale di epoche diverse. Una piastra in acciaio nero, di 1 centimetro di spessore, raddoppia e si piega convertendosi in passerella, bancone, lampadario, espositore e segnaletica per orientare i visitatori. Un unico elemento, flessibile e ambivalente, 'espresso' in tutte le sue possibilità, per generare un'iconografia in grado di fornire uniformità all'insieme spaziale e temporale.

 


  Scheda progetto: Occidens Museum
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vaillo + Irigaray Architects

Occidens Museum

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata