Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Villa Mauthe: un lungo lucernario definisce i volumi orizzontali e verticali
FINSTRAL FIN-Project per il progetto curato dallo studio Philipp Architekten
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/02/2015 - In Germania, su di una proprietà ai piedi del Giura Svevo, sviluppata principalmente nel senso della lunghezza e con una parte in pendenza, il committente voleva far costruire un edificio che fosse adatto alla vita familiare, e che riflettesse inoltre la passione per arte e design coltivata anche tramite la propria attività di editore. La casa infine doveva rispecchiare lo spirito creativo dell’intera famiglia.

Il terreno dai confini estremamente irregolari è stato frazionato mediante il disegno di tre assi: una “linea degli alberi”, tracciata sul limitare della vegetazione, una “linea dell’acqua”, il cui tratto corrisponde ai contorni di una vasca in giardino, sul terreno, e una “linea dell’arte”, che dà forma all’intera costruzione. 

L’andamento della “linea dell’arte” suddivide l’edificio in uno spazio orizzontale, proiettato verso l’esterno, che comprende le stanze comuni a tutta la famiglia, come il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, e uno spazio verticale dove si trovano stanze riservate a momenti più privati, dove è possibile isolarsi, come la biblioteca o lo studio. Dall’ingresso al piano terra si entra nell’edificio seguendo le forme di un lungo lucernario FINSTRAL che attraversa quasi l’intera casa, concretizzando il disegno dell’asse che separa lo spazio verticale da quello orizzontale.
 
L’adiacente biblioteca si sviluppa su due livelli; una scala conduce da qui allo studio della famiglia al piano superiore, e al piano inferiore, a livello del giardino, nelle camere dei genitori e dei bambini. Dal momento che l’arte, intesa anche come attenzione al bello, è il tema ispiratore del progetto, tecnici e committenti hanno voluto riservare inoltre particolare attenzione a fattori come l’illuminazione, valorizzando la luce naturale grazie alle ampie superfici vetrate e l’effetto della luce artificiale grazie ad un sapiente studio di lighting design. 
 
Spazi più luminosi da vivere, il cui fascino viene messo in risalto dalle grandi aperture su pareti e soffitto: la scelta del progettista è ricaduta sulle linee eleganti e slanciate dei serramenti in alluminio FINSTRAL FIN-Project. Il valore del prodotto, la qualità di materiali e tecniche realizzative e l’armonia di forme strumentali all’ispirazione della più moderna architettura sono i fattori che hanno contribuito ad orientare la decisione dello studio Philipp Architekten verso FINSTRAL. Nell’esecuzione della facciata è stata studiata poi una particolare modalità di installazione del frangisole FINSTRAL sotto l’intonaco, in modo che l’effetto d’insieme non venisse pregiudicato dalle sagome dei cassonetti sopra le finestre. Per una maggiore leggerezza.
 
Caratteristiche tecniche di Fin-Project
Le finestre in alluminio FIN-Project si caratterizzano per le eccellenti proprietà di isolamento termico. I profili interni in PVC pluricamera, dotati di guarnizione mediana, i distanziali vetro termicamente ottimizzati e i tripli vetri consentono di raggiungere un Uw pari a 0,78 W/m²K. I serramenti FIN-Project sono costituiti da un corpo centrale in PVC isolante a cui vengono agganciati su entrambi i lati i profili di rivestimento in alluminio. Sin dalle versioni base i valori d’isolamento acustico sono pari a Rw 38 dB, con speciali vetri pesanti ed elastici si tocca Rw 44 dB. Il vetro è incollato al telaio dell’anta lungo tutto il suo perimetro, riducendone al minimo l’ingombro e incrementando l’isolamento termico e le proprietà antieffrazione. Il telaio può essere predisposto – grazie all’applicazione dello speciale controtelaio isolato FINSTRAL – per scomparire completamente all’interno della muratura, realizzando una mazzetta ad hoc per ridurre il più possibile il ponte termico tra interno ad esterno.

FINSTRAL su Archiproducts.com











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/03/2016
FIN-Project Cristal di Finstral: il nuovo serramento dal design a massima trasparenza

03/03/2016
Un involucro luminoso e totalmente riciclabile
Finstral per il recupero di un'abitazione in Alto Adige

26/11/2015
Costituita EuroWindoor, associazione europea dei produttori di serramenti

06/11/2015
Portoncini PLANAR by FINSTRAL: nuovi allestimenti, nuovo design

11/05/2015
Zanzariere Finstral: i nuovi modelli in tinta con il serramento

06/02/2015
Massima trasparenza per il nuovo serramento FIN-Project Cristal

13/11/2014
Innovazione e qualità FINSTRAL nell’ADI Design Index 2014

15/10/2014
FIN-Project: serramenti in alluminio ad alte prestazioni

08/10/2014
Finstral al Seminario Formativo sulla Progettazione e Posa Certificata
Appuntamento il 15 ottobre presso il nuovo Centro Esposizione e Formazione Finstral di Castellazzo Bormida

14/08/2014
Il sistema di gestione dell’energia Finstral certificato secondo lo standard internazionale ISO 50001

01/07/2014
Fin-Project e pareti vetrate Vista di Finstral
Innovazione in alluminio per grandi superfici vetrate

11/06/2014
FINSTRAL ha inaugurato il nuovo Centro di Formazione ed Esposizione ad Alessandria

15/05/2014
Al via il Concorso sul Risparmio Energetico promosso da Finstral
Il 17 e 18 maggio presso i rivenditori 'ipuntiarancio'



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

1
2
FINSTRAL

1
2
3
4
FIN-PROJECT NOVA-LINE TWIN
FIN-PROJECT NOVA-LINE TWIN
FIN-PROJECT STEP-LINE
FIN-PROJECT STEP-LINE
FIN-Project Classic-line - Alluminio
FIN-Project Classic-line alluminio-legno
FIN-PROJECT CLASSIC-LINE CRISTAL TWIN
FIN-PROJECT CLASSIC-LINE CRISTAL TWIN
FIN-Project Classic-line Twin Alluminio
FIN-PROJECT CLASSIC-LINE TWIN
1
2
3
4

FINSTRAL

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata