interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Torino: inaugurato il nuovo allestimento del Museo Egizio
Un accurato lavoro filologico coniugato con l’uso delle più avanzate tecnologie
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/04/2015 - Inaugurato oggi a Torino il nuovo allestimento del Museo Egizio, il cui progetto architettonico porta la firma di Aimaro Isola, Isolarchitetti, Dante Ferretti (scenografie), Paolo Marconi, Giancarlo Battista e Gabriella De Monte (restauro), ICIS (progetto, direzione lavori, strutture e sicurezza), Proeco e Itaca (impianti). 

Il progetto è risultato vincitore nella gara internazionale bandita nel 2007 dalla Fondazione Museo delle antichità egizie.

Il progetto s’inserisce e prosegue la storia culturale dell’edificio Guariniano, ne arricchisce e porta a compimento i significati e le funzioni che si sono succedute nel tempo: Collegio dei Gesuiti, sede dell’Accademia delle Scienze, Museo di Storia Naturale, Galleria Sabauda. 
Un accurato lavoro filologico e l’uso delle più avanzate tecnologie hanno permesso di portare alla luce i valori espressi dalla cultura sabauda anche aldilà dei propri confini. 

Ai volumi storici dell’originario Museo e della preesistente Galleria Sabauda, recuperati e restaurati per le funzioni espositive, il progetto ha aggiunto tre nuovi piani, scavati al di sotto dell’area cortilizia, per dare ampio respiro ai servizi dell’accoglienza, alle centrali tecnologiche, a nuovi depositi e officine, ha ricercato altri spazi sopraelevando il fabbricato di via Duse per un suggestivo roof garden, ha recuperato tutti i sottotetti per le più sofisticate dotazioni impiantistiche. 

Il visitatore attraversando la corte del Palazzo, entra nella “manica Schiaparelli” che ospita la biblioteca, la caffetteria e l’oasi del roof garden. L’accoglienza è al primo piano ipogeo con biglietterie, guardaroba, bookshop, laboratori, servizi, ecc. Ampi lucernari garantiscono luce naturale e continuità ottica con la corte. Veloci percorsi verticali – scale mobili per 24 metri di dislivello - portano il visitatore, accompagnato dal tracciato del Nilo, affascinante istallazione di Dante Ferretti, direttamente al più alto piano museale. 

Il percorso di visita lungo circa due chilometri, avviene poi “ a pioggia” attraverso spazi variamente caratterizzati: alla sommità, la grande arca di 40 metri su tre ripiani, raccoglie e mette in mostra pezzi da collezioni per anni rimasti nei depositi. Ai piani inferiori il percorso inanella le sale auliche, la galleria, il transetto e i nuovi spazi. Ove possibile sono state recuperate le tracce degli allestimenti succedutisi nel tempo, quello di Schiaparelli e quelli più discutibili, della Sabauda di Sanpaolesi. Lo scalone ottocentesco del Mazzuchetti, accuratamente restaurato, è stato esteso al piano ipogeo per riportare i visitatori ai servizi di uscita. 

Il Maestro Dante Ferretti, ha sviluppato con modelli e disegni gli scenari dei vari ambienti accompaganado il progetto di Isolarchitetti. In particolare il suo intervento ha caratterizzato l’enorme sala dell’ultimo piano, gli ascensori, il grande Nilo e la Galleria dei Re. 

Accanto alle stele e alle statue, gli eccezionali reperti, che sono i veri protagonisti del museo, “galleggiano” dentro più di cento trasparentissime, essenziali, sofisticate teche che sono frutto di un attento design dello studio Isolarchitetti. La ritrovata aulicità degli ambienti storici e l’essenziale modernità degli interventi sono i punti di forza del progetto architettonico, che hanno accompagnato il “nuovo progetto scientifico” del Museo.

 


  Scheda progetto: Museo Egizio di Torino
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto
Foto Ivan Lombardo - Isolarchitetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
05.02.2025
L’iconica casa rosa di Barragán aprirà al pubblico come centro culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
3
  Scheda progetto:
ISOLARCHITETTI

Museo Egizio di Torino

 NEWS CONCORSI
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata