extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il genoma del pomodoro riprodotto su lastre Dekton®
Sul pavimento del Padiglione spagnolo per l’Expo 2015 incisa tramite stampa inkjet la sequenza del DNA in lettere
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/05/2015 - Gruppo Cosentino riveste il Padiglione spagnolo per l’Expo 2015 -  progettato dallo studio b720 di Fermín Vázquez – con circa 1000 mq di Dekton®, nuovo materiale ottenuto dalla miscela di materie prime utilizzate in edilizia: vetro, materiali ceramici di ultima generazione e superfici in quarzo.
 
Il pavimento della zona espositiva è stato rivestito con lastre color Zenith da 2 cm di spessore sulle quali è stata incisa, tramite stampa inkjet, la sequenza del DNA in lettere che decodifica il genoma del pomodoro, uno dei maggiori progressi recenti nel campo della biotecnologia e della ricerca scientifica.

Con lo slogan “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, Expo Milano 2015 vuole essere la prima esposizione universale che si ricordi non solo per l’architettura e le attività proposte, ma anche per il contributo al dibattito e alla formazione in materia di nutrizione, alimentazione e risorse a livello mondiale. La proposta spagnola si snoda intorno al tema “Il linguaggio del sapore”, elaborato intorno a due concetti di base: tradizione e innovazione. Il Gruppo Cosentino, che attualmente distribuisce i propri prodotti in oltre 80 Paesi e dispone di attività proprie in 26 di questi, scommette su questo evento.
 
All’interno della struttura trovano spazio i materiali di Cosentino, principalmente la superficie ultracompatta Dekton®, un materiale pionieristico per l’architettura e l’arredamento che all’interno del padiglione mostra tutte le sue proprietà, oltre all’estrema versatilità e alle molteplici possibilità d’uso. L’azienda spagnola ha predisposto quasi 1.000 mq di questo materiale innovativo per diversi utilizzi e in diverse misure e finiture, oltre a lavabi realizzati in Silestone®, l’altro prodotto di punta dell’azienda. 
 
I visitatori possono ammirare Dekton® con applicazione a pavimento nello spazio pubblico, nella zona espositiva, nella sala polivalente, nella zona destinata all’orto, nelle zone dei laboratori e in quelle dedicate alla ristorazione. Questo materiale è inoltre applicato come piano di lavoro (bancone del bar di tapas, bancone del bar dell’auditorium e bancone della zona VIP) e sulle scale di accesso al ristorante del secondo piano.
 
Ma una delle maggiori attrazioni del padiglione spagnolo è la riproduzione del genoma del pomodoro su lastre Dekton®, sistemate come pavimentazione della zona espositiva e dello spazio pubblico al piano inferiore.
 
Nell’ambito della tematica “Il linguaggio del sapore”, Fermín Vázquez ha creato una riproduzione del genoma del pomodoro, uno dei maggiori progressi recenti nel campo della biotecnologia e della ricerca scientifica. Con il conseguimento della sequenza, avvenuto per la prima volta nel 2012, la decodifica del genoma del pomodoro ha rappresentato un passo fondamentale per il miglioramento delle varietà coltivate e per il futuro dell’agricoltura.

Lo Studio b720 ha scommesso su Dekton® come migliore alleato per realizzare questa sfida di design, in cui le lastre di Dekton® color Zenith da 2 cm di spessore sono state incise tramite stampa inkjet con la sequenza del DNA in lettere, oltre al disegno di un pomodoro in scala di grigi. Ciò è stato possibile grazie al fatto che Dekton® consente una totale personalizzazione in fase di progettazione, trasformandosi così nell’alleato perfetto di designer e architetti di tutto il mondo. Si tratta di un materiale che può essere stampato, in base al disegno desiderato dal professionista, tramite un’avanzata tecnologia di stampa inkjet, unica nel settore della pietra.

Cosentino Group su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Spain Pavilion at Expo Milano 2015
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto
Acción Cultural Española (AC/E)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/04/2016
Gruppo Cosentino: gli eventi alla settimana milanese del design
Silestone® e Dekton®

10/11/2015
'Cosentino Design Challenge'
Il concorso internazionale dedicato agli studenti festeggia la sua 10ª edizione

16/10/2015
Gruppo Cosentino e Lladró insieme a Milano
In Piazza Fontana un nuovo spazio dedicato all'architettura e alla decorazione

10/07/2015
Cosentino Group amplia la collezione di rivestimenti Dekton
Sette nuovi cromatismi per ambienti che evocano calma e serenità



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.04.2025
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
le altre news

1
2
3
COSENTINO

DEKTON® | Rivestimento

COSENTINO

  Scheda progetto:
b720 Fermín Vázquez Arquitectos

Spain Pavilion at Expo Milano 2015

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata