26/05/2015 - Rigenerazione energetica e compatibilità ambientale costituiscono le principali sfide per la progettazione del futuro: non a caso quella della sostenibilità è una delle aree tematiche che sono al centro dell’EXPO di Milano. Soluzioni progettuali innovative, selezione di materiali “intelligenti” e consumo responsabile delle risorse energetiche sono al centro delle scelte architettoniche di oggi, coinvolgendo progettisti e aziende che si occupano di materiali per l'edilizia.
Come società produttrice dello zinco-titanio Zintek®, laminato per rivestimenti di coperture e facciate in grado di dare forma ai progetti più diversi mantenendo alti standard qualitativi e tecnologici, Zintek ha intrapreso da tempo il cammino della consapevolezza del rispetto per l’ambiente e dell’uso controllato delle risorse, completando l’iter di certificazione necessario per apporre la marcatura CE ai propri prodotti e conseguendo la classificazione LEED, la certificazione FSC® e la certificazione LCA per la valutazione del ciclo di vita del prodotto.
Negli ultimi anni la società si è inoltre impegnata attivamente in interventi di riqualificazione urbanistica, tanto nell’edificazione del nuovo (come nel caso del quartiere Le Albere di Trento, su progetto di Renzo Piano) quanto nella rigenerazione dell’esistente (il Venezia Lifestyle Center e la Cittadella dell’Edilizia di Porto Marghera), ed è sempre più coinvolta in progetti di adeguamento energetico di edifici storici.
Un esempio recente è quello della nuova copertura per la sede della Messaggero di Sant’Antonio Editrice di Padova, ubicata nel centro della città veneta, a ridosso della Basilica del Santo. Realizzata con l’approvazione della Soprintendenza ai beni architettonici e culturali, la copertura si inserisce con discrezione nel contesto urbano, armonizzando con gli edifici circostanti e con le cupole della Basilica, delle quali richiama il colore. Il cromatismo grigio dello zintek®, infatti, riprende quello tradizionale del piombo, e si sposa tanto con le coperture in coppi quanto con le facciate in mattoni tipiche dei centri storici.
Si tratta di un esempio particolarmente riuscito di integrazione di architettura contemporanea in un contesto antico – peraltro già protagonista di profonde modifiche come la riprogettazione integrale dell’Orto botanico – nel quale le qualità estetiche dell'opera si integrano con quelle tecniche: la copertura sfrutta le proprietà dello zinco-titanio per garantire durata, resistenza ed eco-compatibilità e, grazie a un’idonea stratigrafia di isolamento e ventilazione abbinata alla pelle di rivestimento, anche maggiore efficienza energetica.
Date la sua collocazione e la peculiarità delle soluzioni tecniche adottate dall'architetto Carlo Dario, relatore e consulente energetico CasaClima, il progetto della sede del Messaggero sarà uno dei tre casi studio presentati nel corso della convention Zintek: innovazione e restauro in chiave sostenibile prevista proprio a Padova per il 19 maggio, dedicata ai nuovi trend della sostenibilità e dell’innovazione nella rigenerazione delle città.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�