extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Artek compie 80 anni
Il brand scandinavo festeggia presentando due recenti scoperte d’archivio firmate Alvar Aalto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/07/2015 - Artek festeggia gli 80 anni dell’azienda presentando due proposte frutto di recenti scoperte d’archivio: un Rilievo Sperimentale in Legno e il Tavolo realizzato per la Maison Louis Carré.
 
Rilievo Sperimentale in Legno - Design Alvar Aalto, 1934
Alvar Aalto cominciò nel 1929 a sperimentare con il legno laminato curvato. Oltre a dar vita a molte delle soluzioni tecniche su cui si basano i mobili in legno curvato, gli esperimenti produssero rilievi in legno realizzati con lamelle di betulla curvate. I rilievi rappresentavano una fase dell’importante processo volto a risolvere le sfide di carattere tecnico legate allo sviluppo dei suoi mobili oltre a costituire un metodo che consentiva ad Aalto di sperimentare con il legno in modo giocoso e artistico. 

Tra il 1933 e il 1955 Aalto realizzò circa venti diversi rilievi presso la fabbrica Korhonen a Turku, Finlandia. Quella stessa fabbrica, oggi chiamata a-factory, produce tuttora la Collezione Alvar Aalto di Artek. Sebbene i rilievi fossero realizzati a scopo pedagogico per illustrare la tecnologia applicata nella fabbricazione di articoli in legno, andrebbero considerati alla stregua di sculture astratte. Nel corso degli anni da libere dimostrazioni dell’uso di materiali i rilievi in legno sono diventati composizioni di valore artistico. In ultima analisi questi esperimenti hanno prodotto opere il cui intento esplicito era quello di proporsi come decorazione artistica di spazi architettonici.   

Il ‘linguaggio delle fibre del legno’ – che secondo Aalto è quello espresso dalle aste curvate dei rilievi – venne presto trasferito alle pareti di mattoni, alle volte di calcestruzzo, e alle ciotole di vetro. Questo linguaggio della natura è sempre stato parte integrante del linguaggio architettonico di Aalto. In seguito i plastici rilievi in legno furono usati anche come schermo acustico in alcune sale da concerto e nei teatri da lui progettati, come nel caso dell’auditorium della Casa della Cultura e della Casa Finlandia a Helsinki. 

I rilievi sono stati presentati anche in occasione di varie mostre realizzate da Alvar Aalto, compresa la rassegna “Wood Only”, proposta nel 1933 da Fortnum & Mason a Londra, e la prima personale di Aalto organizzata nel 1938 al Museum of Modern Art di New York. 
Gli eleganti rilievi esprimono la logica intrinseca del materiale e l’idea di fondo di Aalto dell’interazione tra natura e tecnologia. Essi restano un collegamento chiave nel pensiero del maestro finlandese sull’architettura, la società e la sua personale missione.
In occasione degli 80 anni dell’azienda, Artek presenta uno dei più raffinati esperimenti con il legno realizzati da Aalto, in un’edizione limitata a soli 80 esemplari (etichettati e numerati).
 
Tavolo Maison Louis Carré - Design Alvar Aalto, 1958
La Maison Louis Carré a Bazoches-sur-Guyonne, Francia, fu progettata da Alvar Aalto nel periodo 1956-59 come abitazione privata per l’influente mercante d’arte e collezionista francese Louis Carré. Capolavoro dell’architettura moderna, che coniuga edifici, giardino, arredi e architettura d’interni a formare un’unica opera d’arte totale, è l’unico edificio di Aalto rimasto in Francia e una delle sue ville private più significative. 

Uno dei mobili realizzati su misura per la villa era un elegante tavolo d’appoggio, ideato per la zona salotto all’interno del soggiorno. Il piano del tavolo, basso, di forma armonica e funzionale, era in legno di teak mentre le gambe cosiddette a X o a ventaglio, in frassino, giocavano sul contrasto tra legno chiaro e legno scuro, come gran parte dell’arredamento. 

Frutto di numerosi progetti architettonici, le gambe a X erano state progettate da Aalto come terza tipologia di supporto dei mobili, basata sulle sue precedenti invenzioni della gamba a L e a Y. La gamba a X o a ventaglio è la combinazione di cinque sottili gambe a L interconnesse, ed è stata utilizzata a partire dal 1954 in una nuova serie di sgabelli, tavoli e poltrone.  

Il tavolo per la Maison Louis Carré è considerato uno dei pezzi più eleganti e rari tra le realizzazioni con gambe a X. Il lotto di produzione originale fu molto contenuto e tutti quei tavoli trovarono posto nella Maison Louis Carré. 
In occasione degli 80 anni Artek presenta il tavolo Maison Carré in edizione limitata a soli 80 esemplari.
L’edizione proposta da Artek si basa sui disegni originali del tavolo ed è realizzata con gambe a X in legno di betulla naturale laccato e con un piano in legno di betulla laccato nero a esprimere lo stesso contrasto tra chiaro e scuro che caratterizza gli interni della Maison Carré. 


Artek su ARCHIPRODUCTS







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/04/2015
Tavoli come oggetti pensili
Artek presenta Kaari, la prima collaborazione di Ronan & Erwan Bouroullec con il brand finlandese



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.04.2025
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
le altre news

ARTEK

1
2
3
4
5
6
 »
ATELIER
60
LOUNGE CHAIR 43
900 TEA TROLLEY
41 "PAIMIO"
MADEMOISELLE
64
606
A110 “HAND GRENADE”
LUKKI
1
2
3
4
5
6
 »

ARTEK

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata